Luminosità da una collisione di pianeti giganti catturata per la prima volta

Date:

Share post:

La luminosità di una collisione planetaria tra due pianeti giganti è stata osservata per la prima volta, con conseguenti aumenti e diminuzioni della luminosità della stella vicina. Gli scienziati hanno potuto osservare da vicino le conseguenze di questa collisione.

Due pianeti giganti, probabilmente simili a Nettuno o Urano, si sono scontrati tra loro, generando una quantità enorme di polvere nello spazio. Questo ha portato a un evento insolito: la luminosità di una stella vicina, precedentemente nota come 2MASS J08152329-3859234 ma ora ribattezzata ASASSN-21qj, è aumentata notevolmente nell’infrarosso. Questa nube di polvere ha iniziato a brillare a temperature elevate a causa della radiazione della stella, prima di oscurarne la luce visibile.

Tuttavia, ciò che rende questa osservazione ancora più interessante è che gli scienziati ritengono che questa collisione abbia prodotto un nuovo pianeta, incorporando circa il 99% della massa dei pianeti originali coinvolti nella collisione.

Inoltre, questa nuova entità planetaria è stata osservata e rilevata tramite la sua luce. La collisione tra questi pianeti è avvenuta a una distanza compresa tra 2 e 16 unità astronomiche dalla stella ASASSN-21qj, dove un’unità astronomica è la distanza media tra la Terra e il Sole. Questo evento ha fornito una rara opportunità agli astronomi di studiare le conseguenze di un evento così straordinario nel nostro universo.

Si ritiene che l’oscillazione di luminosità sia stata causata da una massiccia nube di polvere generata dalla collisione planetaria. Inizialmente, la nube di polvere non era visibile, ma è stata riscaldata dalla radiazione della stella a temperature molto elevate, causando un aumento dell’illuminazione nell’infrarosso. Successivamente, la nube di polvere ha oscurato la luce della stella, causando l’oscuramento osservato nella luce visibile.

Interessante notare che circa 100 giorni dopo l’oscuramento, anche la radiazione infrarossa ha cominciato a svanire. Gli scienziati ritengono che questa collisione abbia generato una quantità considerevole di polvere e stimano che circa il 99% delle masse dei pianeti coinvolti sia stato incorporato in un nuovo pianeta, del quale è stata anche rilevata la luce.

Foto di Raphael Nogueira su Unsplash

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei...

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni...

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte....

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi...