News

Vivere sulla Luna, possibile ma con alti rischi per i nostri polmoni

Trovare un nuovo pianeta su cui vivere è uno degli obiettivi che si sono posti in diversi. L’ipotesi più fattibile al mondo sembrerebbe essere Marte, ma anche la Luna non è mai stata dimenticata; a dire il vero il nostro satellite potrebbe risultare utile anche per altro ovvero la notevole presenza di Elio 3.

Tra i mille problemi che vivere sulla Luna potrebbe presentarci, ce n’è uno particolare che non ci si aspetterebbe. I ricercatori hanno scoperto che respirare la polvere presente aumenta di livello mai visti la possibilità di formazione di tumori o cancro ai polmoni. Un’esposizione di breve periodo porterebbe a normali problemi respiratori mentre una più lunga potrebbe portare a patologie assai più gravi.

 

Sindrome da fieno lunare

Apparentemente non si tratta di una novità, ma un recente studio ha voluto fare più chiarezza. Già ai tempi delle missioni Apollo venne fornita una strana descrizione da parte dell’equipaggio che descrissero il tutto come una febbre da fieno lunare. Lo studio ha cercato di spiegare come la colpa sia da attribuire alle sostanze chimiche presenti.

La polvere lunare rappresenta uno dei tanti pericoli che gli esseri umani dovranno affrontare nel condurre missioni sulla sua superficie.”

Un piccolo esperimento ha simulato i possibili effetti. Sono stati inseriti due particolari composti a base di ferro in un liquido che simula quello presente nei nostri polmoni. L’olivina e l’augite hanno in breve tempo rilasciato una quantità di radicali di idrossile 9 volte superiore al quarzo; è una sostanza letale.

Lo studio ha seguito le orme di un altro effettuato ad inizio anno dove era stato dimostrato che il suolo lunare era tossico per le cellule dei nostri polmoni o per quelle cerebrali dei topi.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025