News

La Luna all’asta: frammenti di suolo pronti ad essere venduti ad un milione di dollari

Tutto può essere venduto l’importante che si abbia a disposizione cifre folli. Uno dei prossimi pezzi speciali della famosa asta neworkese di Sotheby’s sono dei frammenti del suolo lunare; attualmente si conosce solo un campione simile in mano a privati. La provenienza di quest’ultimo è da attribuire alla missione Luna-16, la prima missione in assoluto russa con obiettivo Luna e senza equipaggio. I frammenti sono stati direttamente presi nel bacino di Crisium nel lontano 1970.

Questi frammenti sono composti da oltre 70 elementi, almeno secondo gli esami fatti dagli scienziati, e sono datati oltre 3,4 miliardi di anni. Principalmente sono frammenti basaltici composti da cristalli di feldspato e rivestiti da un strano di vetro.

 

Dalla Luna a New York

Quando la missione fece ritorno sulla terra i frammenti vennero presi e custoditi dalla vedova del capo progettista il quale fu anche direttore del programma spaziale sovietico, Sergei Pavlovich Korolev. Il primo cambio di mano avvenne nel 1993 dove sempre all’asta di Sotheby’s un anonimo li acquistò per quasi mezzo milione di dollari. Il 29 novembre di quest’anno il pregiato e unico pezzo ritornerà all’asta e il valore dovrebbe oscillare tra i 750.000 dollari e il milione.

Come detto sopra è l’unico pezzo conosciuto in mano ai privati. In giro per il mondo ce ne sono di frammenti del suolo lunare, ma sono tutti in mano a musei o enti governativi. Per esempio, gli Stati Uniti hanno raccolto diversi campioni grazie alle missioni Apollo 11 e Apollo 17. Alcuni di questi sono stati tenuti dal governo mentre altri sono stati donati ad altri paesi con l’obbligo di non poterli passare in mani private.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025