News

Luna, il ghiaccio su di essa potrebbe avere miliardi di anni

Una delle ambizioni dell’uomo è sempre stata l’esplorazione e la scoperta di nuovi pianeti o stelle, come la Luna, a cui gli astronomi di tutto il mondo tengono tanto. Le missioni sulla Luna non sono molto prolungate visto la mancanza di fonti d’acqua. Ma, secondo ricerche recenti potrebbe esserci dell’acqua congelata nei crateri vicino ai poli e che oltre anche a piccole quantità di acqua liquida che viaggiano attraverso la superficie di essa.

Un successivo studio più approfondito in merito ha poi analizzato le varie sorgenti d’acqua, scoprendo che alcune di esse erano recenti mentre altre hanno miliardi di anni.

 

Il ghiaccio sulla Luna

I ricercatori hanno usato i dati dell’Orbiter di ricognizione lunare per esaminare i crateri in vicinanza del polo sud dove sono state trovate tracce di acqua. Successivamente, hanno analizzato l’età di questi crateri e hanno scoperto che il ghiaccio al loro interno non poteva avere più di 3,1 miliardi di anni, un tempo comunque molto elevato e longevo. Questo fa pensare agli scienziati che questi depositi di acqua si sono formati col tempo a causa di collisioni con piccoli meteoriti.

I ricercatori così hanno commentato in merito: “Ci sono stati modelli di bombardamento nel tempo che mostrano che il ghiaccio inizia a concentrarsi con profondità. Quindi, se hai uno strato superficiale vecchio, ti aspetteresti di più sotto”, ha spiegato il ricercatore della Brown University Ariel Deutsch in una nota.

La sorpresa principale per i ricercatori, però, che non tutti i depositi di ghiaccio sono antichi come quello analizzato in precedenza, ma altri sono molto più recenti. “È stata una sorpresa. Prima non c’erano mai state osservazioni di ghiaccio nei depositi più giovani“, ha detto Deutsch

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Read More