News

La Luna potrebbe guidare i movimenti delle placche sulla Terra

Un nuovo studio geofisico propone che forze e momenti squilibranti nel sistema Terra-Sole-Luna siano in grado di guidare la circolazione dell’intero mantello. Questa nuova analisi mostra un’alternativa all’ipotesi che il movimento delle placche tettoniche sia correlato alle correnti di convezione nel mantello della Terra. Quest’ultima comporta un aumento dei fluidi riscaldanti e che ciò non si applica alle rocce solide.

Il funzionamento interno della Terra è modellato come un dissipatore di calore generato dalla radioattività interna e dall’energia creata durante le tante collisioni avvenute durante la creazione del nostro pianeta. Tuttavia anche i sostenitori della convezione riconoscono che tutta l’energia residua è insufficiente per guidare la tettonica in generale.

 

Terra, la Luna potrebbe guidare le placche

Ci sono anche altri problemi riguardo ciò per spiegare i movimenti delle placche. Le placche terrestri potrebbero spostarsi perché il sole esercita un’attrazione gravitazionale così forte sulla luna che ha causato l’allungamento dell’orbita della luna attorno alla Terra. Nel corso del tempo il baricentro si è avvicinato alla superficie terrestre e ora oscilla di 600 km al mese rispetto al geocentro. Tutto questo porta a uno stress interno mentre la Terra continua a girare.

Poiché il baricentro oscillante si trova a circa 4600 km dal geocentro, l’accelerazione orbitale tangenziale della Terra e l’attrazione solare sono sbilanciate tranne che al baricentro. Gli strati interni caldi, spessi e forti del pianeta possono resistere a questi stress, ma la sua litosfera sottile, fredda e fragile risponde fratturandosi. La rotazione quotidiana appiattisce la Terra da una perfetta forma sferica, che contribuisce al cedimento della litosfera. Proprio queste due oscillazioni creano il mosaico di placche.

La varietà dei movimenti delle placche deriva dai cambiamenti di dimensione e direzione delle forze gravitazionali sbilanciate nel tempo. Lo studio include un confronto di pianeti rocciosi che mostra che la presenza e la longevità del vulcanismo e del tettonismo dipendono dalla particolare combinazione di dimensioni della luna, orientamento dell’orbita lunare, vicinanza al sole e velocità di rotazione e raffreddamento del corpo. La Terra risulta essere l’unico pianeta roccioso con tutti i fattori necessari per la tettonica a placche. E sono estremamente essenziali la grandezza della nostra Luna e la particolare distanza dal Sole.

Foto di Kanenori da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025