News

La Luna “non è morta” e può ancora avere attività tettonica

Dopotutto, la Luna potrebbe non essere “morta”. Due scienziati della Brown University negli Stati Uniti hanno concluso che i processi tettonici del nostro satellite naturale potrebbero essere oggi ancora attivi. In una dichiarazione rilasciata di recente, gli esperti spiegano di aver raggiunto questa conclusione dopo aver osservato sul lato visibile della Luna un sistema di catene montuose in cui si possono distinguere le rocce recentemente esposte.

Si presume che la Luna sia morta da molto tempo, ma continuiamo a scoprire che non è così (…). La Luna potrebbe ancora spezzare [la sua superficie] – potenzialmente in questi giorni – e possiamo vedere prove di ciò in queste catene montuose“, afferma Peter Schultz, scienziato e coautore dello studio, i cui risultati sono stati pubblicati questa settimana sulla rivista scientifica specializzata Geology.

 

Una Luna “agitata”

È noto che la superficie lunare è coperta da regolite, uno strato di polvere e pietre formate dall’impatto di asteroidi. Poiché questo satellite naturale non ha quasi atmosfera, la regolite – che si forma costantemente – deve essere distribuita quasi uniformemente, estendendosi su tutta la roccia lunare.

Tuttavia, grazie a uno strumento spaziale che funziona come scanner termico, Schultz e il suo collega Adomas Valantinas sono stati in grado di rilevare più di 500 trame rocciose esposte, situate in creste su tutto il lato visibile della Luna, qualcosa che non è in linea con l’ipotesi che la Luna sia tettonicamente morta. “I blocchi esposti sulla superficie hanno una durata relativamente breve, perché l’accumulo di regoliti si verifica costantemente. Pertanto, quando li vediamo, ci deve essere una spiegazione di come e perché sono stati esposti in determinati luoghi”, sulla superficie lunare, dice Schultz.

Nel mappare le catene montuose identificate, Schultz e Valantinas hanno scoperto che corrispondono quasi perfettamente alle antiche fessure che si sono formate 4,3 miliardi di anni fa dopo che la Luna ha colpito un asteroide gigante. “La correlazione è quasi uno a uno. Ciò ci fa pensare che ciò che stiamo vedendo sia un processo continuo guidato da fenomeni che accadono all’interno della Luna”, sostiene Schultz, che crede che le vette continuino a crescere ancor oggi. “Gli impatti dei giganti hanno effetti duraturi. La Luna ha un lungo ricordo. Ciò che stiamo vedendo ora in superficie è la testimonianza della sua lunga memoria e dei segreti che conserva ancora”, ha concluso.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025