L’Universo potrebbe avere una memoria: la teoria che riscrive le leggi della fisica

Date:

Share post:

L’ipotesi rivoluzionaria della “Quantum Memory Matrix”

La fisica moderna potrebbe essere sull’orlo di una nuova svolta. Florian Neukart, professore e esperto di informatica quantistica, ha proposto un’ipotesi audace: lo spaziotempo possiede una struttura a memoria, capace di registrare tutto ciò che accade nell’Universo.

Questa “matrice di memoria quantistica” (Quantum Memory Matrix, QMM) sarebbe formata da cellule spaziotemporali in grado di immagazzinare e trasmettere informazioni nel tempo, come una rete invisibile di nodi in comunicazione.

Il paradosso dei buchi neri e la conservazione dell’informazione

Uno dei misteri più discussi della fisica è il paradosso dell’informazione dei buchi neri. Secondo Stephen Hawking, i buchi neri, evaporando lentamente, distruggerebbero l’informazione contenuta al loro interno. Ma la meccanica quantistica dice il contrario: l’informazione non può scomparire.

La QMM suggerisce che l’informazione non è persa, ma scritta nello spaziotempo stesso. Ogni particella che si muove imprime dati quantistici in queste “cellule”, lasciando un’impronta che rimane anche dopo la fine dell’oggetto fisico.

Una spiegazione alternativa per la materia oscura?

Secondo Neukart, questa memoria quantistica potrebbe spiegare anche la materia oscura: non come particelle fisiche, ma come peso dell’informazione entangled distribuita nello spaziotempo. Una forma di materia non visibile, ma osservabile attraverso i suoi effetti gravitazionali.

Verso una nuova fisica unificata?

Neukart sta lavorando con computer quantistici per testare i primi modelli matematici della QMM. Se corretta, questa teoria potrebbe unificare le quattro forze fondamentali (gravità, elettromagnetismo, forza forte e debole) e offrire una nuova interpretazione dell’Universo come rete di informazione in continua evoluzione.

Memoria cosmica o fantascienza?

Siamo ancora lontani dal confermare sperimentalmente questa teoria, ma la “memoria dell’Universo” apre scenari affascinanti. Forse, ogni evento dell’esistenza è scritto in una tessitura quantica invisibile, che attende solo di essere letta.

“Le informazioni non scompaiono. Sono state scritte in un posto in cui non avremmo mai pensato di guardare.” — Florian Neukart

Foto di Steve Johnson su Unsplash

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Dopamina: Non è l’ormone della felicità globale, ma un messaggero locale del cervello

Per anni la dopamina è stata raccontata come la "molecola della felicità", una sorta di interruttore generale che...

Nurabot, il robot infermiere arriva in Italia nel 2026

In un momento storico segnato dalla cronica carenza di personale sanitario, arriva una risposta tecnologica che promette di...

I fili della memoria: come i khipu inca raccontano siccità e diluvi del passato

Incastonati nella storia andina, i khipu (o quipu) sono sistemi di corde annodate usati dagli Inca per registrare...

Parkinson: In arrivo un’iniezione settimanale che potrebbe cambiare la terapia

Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che colpisce milioni di persone nel mondo, causando tremori, rigidità...