I cani devono la loro natura cooperativa al “lupo che hanno dentro“. A dirlo uno studio su dei cuccioli allevati accanto alle persone. Nel corso dell’addomesticamento, quelli che erano sottomessi agli umani sono stati selezionati per l’allevamento. Il che li rende oggi il migliore animale domestico.
I lupi grigi, al Wolf Science Center di Vienna, erano altrettanto bravi dei cani a lavorare con i loro addestratori nel trascinare un vassoio di cibo verso di loro. Ciascuno mediante una corda.
Ma a differenza dei cani nello studio, erano disposti a provare anche le proprie tattiche. Come rubare la corda all’allenatore.
“L’immagine cattiva del lupo è imperfetta” asserisce dunque questa ricerca. Frieserike Range, del Konrad Lorenz Institute, dell‘Università di Vetmeduni di Vienna, ha dichiarato:
“Ciò dimostra che, mentre i lupi tendono ad avviare comportamenti e assumere un ruolo guida, i cani sono più propensi ad aspettare e vedere ciò che fa il partner umano e seguire quel comportamento.”
Circa 30.000 anni fa, i lupi si spostarono ai margini dei campi umani per raccogliere gli avanzi. Il successivo processo di addomesticamento e addomesticamento selettivo iniziò lentamente ad alterare il loro comportamento. E i loro geni alla fine si sono evoluti nei cani che conosciamo oggi.
Dunque, c’è un lupo in ogni cane. Perchè i lupi sono i naturali antenati dei cani. E solo un diverso atteggiamento nel corso della loro evoluzione, li ha distinti dai secondi. I primi sono finiti per essere più distaccati e indipendenti dagli uomini.
Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…
Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…
Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…
Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…
Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…
Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…