News

Mal di denti da gelato: perché proviamo dolore quando assumiamo alimenti freddi

I denti sono composti da molti tessuti, ricoperti da uno smalto rigido e ostinato. A differenza della maggior parte degli altri tessuti, i denti diventano estremamente sensibili al freddo quando si infiammano. Un nuovo studio potrebbe aver scoperto il motivo per cui sentiamo dolore quando assumiamo cibi o bevande fredde. Hanno localizzato cellule e segnali nei denti più sensibili che innescano il dolore lancinante e avvolte scosse cerebrali.

Gli insulti alla dentina del dente producono infiammazione, più comunemente durante la carie. La carie dentale è una malattia cronica in cui un biofilm batterico sulla superficie del dente, in combinazione con substrati di carboidrati fermentabili, provoca la demineralizzazione e alla fine la carie. I denti infiammati sono estremamente sensibili al freddo, percepiti come un dolore nevralgico intenso e acuto. Sulla base dell’anatomia funzionale, in cui smalto e dentina di tipo ceramico isolano i terminali dai cambiamenti di temperatura, la polpa del dente è ampiamente accettata come meccanismo e nocicettivo.

 

Mal di denti da gelato, perché proviamo cosi dolore?

I ricercatori hanno tracciato la posizione di un tipo di cellula specifico, l’odontoblasto, che risiede tra la polpa interna morbida e lo strato esterno duro dei denti composto da dentina e poi smalto. Quest’ultimo non ha sensazioni a differenza della dentina che si collega alla parte più interna dove si trovano le cellule nervose. Se la dentina è esposta, a seguito di carie per esempio, stimoli dolorosi come la temperatura o alcuni liquidi causeranno dolore.

In denti con cavità e carie dentale hanno trovato un numero molto sovraregolato di canali TRPC5, e quindi ritengono che progettare un bloccante che può essere applicato localmente ai denti tramite strisce o gomme da masticare sarebbe probabilmente un grande aiuto nel trattamento del dolore ai denti o dell’ipersensibilità dentinale. Un comune rimedio casalingo è l’olio di chiodi di garofano che contengono l’eugenolo che blocca il TRPC5. Si consiglia di consultare sempre un esperto e non fare di testa propria.

Il professor Damien Walmsley della British Dental Association ha affermato che il blocco del dolore potrebbe fornire un sollievo temporaneo, ma è fondamentale trattare e prevenire la causa. Lavarsi regolarmente i denti potrebbe fermare le malattie dei denti e delle gengive. Non possiamo ignorare le cause alla base della sensibilità dei denti, né la percezione del dolore da parte delle persone. I dentisti possono trattare la causa rimuovendo la carie e consigliare un dentifricio per denti sensibili. In futuro gli agenti bloccanti TRPC5 potrebbero essere inclusi nei dentifrici e nei prodotti dentali per prevenire il dolore della sensibilità.

Foto di NickyPe da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025