I denti sono composti da molti tessuti, ricoperti da uno smalto rigido e ostinato. A differenza della maggior parte degli altri tessuti, i denti diventano estremamente sensibili al freddo quando si infiammano. Un nuovo studio potrebbe aver scoperto il motivo per cui sentiamo dolore quando assumiamo cibi o bevande fredde. Hanno localizzato cellule e segnali nei denti più sensibili che innescano il dolore lancinante e avvolte scosse cerebrali.
Gli insulti alla dentina del dente producono infiammazione, più comunemente durante la carie. La carie dentale è una malattia cronica in cui un biofilm batterico sulla superficie del dente, in combinazione con substrati di carboidrati fermentabili, provoca la demineralizzazione e alla fine la carie. I denti infiammati sono estremamente sensibili al freddo, percepiti come un dolore nevralgico intenso e acuto. Sulla base dell’anatomia funzionale, in cui smalto e dentina di tipo ceramico isolano i terminali dai cambiamenti di temperatura, la polpa del dente è ampiamente accettata come meccanismo e nocicettivo.
I ricercatori hanno tracciato la posizione di un tipo di cellula specifico, l’odontoblasto, che risiede tra la polpa interna morbida e lo strato esterno duro dei denti composto da dentina e poi smalto. Quest’ultimo non ha sensazioni a differenza della dentina che si collega alla parte più interna dove si trovano le cellule nervose. Se la dentina è esposta, a seguito di carie per esempio, stimoli dolorosi come la temperatura o alcuni liquidi causeranno dolore.
In denti con cavità e carie dentale hanno trovato un numero molto sovraregolato di canali TRPC5, e quindi ritengono che progettare un bloccante che può essere applicato localmente ai denti tramite strisce o gomme da masticare sarebbe probabilmente un grande aiuto nel trattamento del dolore ai denti o dell’ipersensibilità dentinale. Un comune rimedio casalingo è l’olio di chiodi di garofano che contengono l’eugenolo che blocca il TRPC5. Si consiglia di consultare sempre un esperto e non fare di testa propria.
Il professor Damien Walmsley della British Dental Association ha affermato che il blocco del dolore potrebbe fornire un sollievo temporaneo, ma è fondamentale trattare e prevenire la causa. Lavarsi regolarmente i denti potrebbe fermare le malattie dei denti e delle gengive. Non possiamo ignorare le cause alla base della sensibilità dei denti, né la percezione del dolore da parte delle persone. I dentisti possono trattare la causa rimuovendo la carie e consigliare un dentifricio per denti sensibili. In futuro gli agenti bloccanti TRPC5 potrebbero essere inclusi nei dentifrici e nei prodotti dentali per prevenire il dolore della sensibilità.
Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…
Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…
Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…
La musica è una delle esperienze umane più universali e misteriose. Presente in ogni cultura conosciuta, riesce a evocare emozioni…
Un nuovo studio suggerisce che il nome che ci viene assegnato alla nascita potrebbe avere un impatto sul nostro aspetto…
Siete alla ricerca di offerte tecnologiche vantaggiose? Amazon ha appena lanciato una marea di sconti su tanti prodotti hi-tech! Qualsiasi…