Mammiferi: ecco perché le femmine vivono più a lungo

Date:

Share post:

Forse la maggiore longevità delle donne rispetto agli uomini, potrebbe non essere soltanto una diceria od un luogo comune. Sembra infatti che un nuovo studio confermi che nei mammiferi selvatici, le femmine vivono più a lungo dei maschi. Per essere precisi, in media vivono il 18,6 % in più, rispetto ai maschi della stessa specie. Secondo i ricercatori la maggiore longevità delle femmine nei mammiferi e la conseguenza tra i tratti specifici del sesso femminile e i fattori ambientali esterni.

 

Le donne vivono più a lungo degli uomini

Sappiamo che tra gli esseri umani, le donne vivono più a lungo degli uomini. Nove persone su 10 che raggiungono i 110 anni di età, sono donne. Ma in una percentuale molto minore rispetto ai mammiferi selvatici. In media infatti le donne vivono attorno all’8% in più rispetto agli uomini. I ricercatori affermano che questo modello è coerente sin dai primi dati disponibili sulle nascite, nel XVIII secolo.

Da sempre i ricercatori sospettavano che, analogamente a quanto avvenisse per l’uomo, anche tra gli animali selvatici doveva esserci una maggiore longevità della componente femminile, ma purtroppo una mancanza di dati su larga scala, rendeva impossibile verificare l’ipotesi.

 

Lo studio sui mammiferi selvatici

Per questo un team di ricercatori ha analizzato le stime di mortalità, specifiche per età e sesso, di ben 101 diverse specie animali. Dall’analisi di questi dati è emerso che nel 60% delle popolazioni prese in esame, le femmine vivevano il 18,6% in più rispetto ai maschi.

Secondo il dott. Jean-Francois Lemaître, dell’Università di Lione e primo autore dello studio, “l’entità della durata della vita tra le specie, è probabilmente un’interazione tra le condizioni ambientali e le variazioni genetiche specifiche del sesso”.

Per spiegare questa relazione Lemaître, utilizza come esempio la pecora delle Montagne Rocciose (Ovis canadensis), nota anche come Bighorn (dal nome inglese bighorn sheep, ovvero pecora dalle grandi corna). Per questi mammiferi, i ricercatori avevano a disposizione un gran numero di dati su diverse popolazioni.

 

La maggiore longevità dipende dalla genetica ma anche da fattori esterni

L’analisi dei dati ha evidenziato come, dove vi erano costanti disponibilità di risorse naturali, la durata della vita presentava differenze minime tra maschi e femmine di Bighorn. Mentre in ambienti con risorse più scarse o inverni particolarmente freddi, la differenza aumentava sostanzialmente, in favore delle femmine ovviamente.

Questo non significa che i rischi di morte aumentino per i maschi. A parità di età, i maschi e le femmine hanno la stessa probabilità di morire. Inoltre la differenza di longevità è molto variabile tra le specie. Per questo Lemaître sostiene che oltre alle differenze genetiche tra maschi e femmine, “ci sono altri fattori che devono essere considerati per spiegare questa variabilità”.

Immagini: Foto di David Mark da Pixabay

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli!...

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico...

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e...

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il...