News

Mangiare meno calorie migliora la salute negli adulti magri

Uno studio condotto da Duke Health ha rilevato che l’eliminazione di circa 300 calorie dalla propria dieta quotidiana ha un significativo effetto protettivo sulla salute. Questo effetto benefico è stato riscontrato negli adulti che avevano un peso sano o che avevano “pochi chili” da perdere, secondo i ricercatori, stimolando un miglioramento nei marcatori di salute come la pressione sanguigna e lo zucchero nel sangue che erano già nella gamma “buona”.

 

Diminuire le calorie per una migliore salute

Duke Health ha rivelato l’esito di un recente trial condotto nell’ambito del progetto National Institute of Health CALERIE, che si concentra sull’idea che la restrizione calorica, non solo la perdita di peso, innesca i cambiamenti positivi alla salute associati alla dieta. Il processo di Duke Health ha coinvolto 218 adulti di età inferiore ai 50 anni.

Durante il primo mese di questa sperimentazione, i partecipanti hanno mangiato tre pasti giornalieri che riducevano il loro consumo calorico giornaliero di un quarto, qualcosa destinato ad aiutarli ad adattarsi alla nuova dieta. Nel corso dei due anni successivi, i partecipanti sono stati istruiti a mangiare con una riduzione calorica giornaliera del 25 percento, anche se alla fine hanno registrato una riduzione del 12 percento solo in quel periodo.

Nonostante non abbia raggiunto l’obiettivo del 25%, i ricercatori hanno riferito che i partecipanti erano collettivamente in grado di mantenere una perdita di peso del 10%, la maggior parte dei quali era causata dalla perdita di grasso. Inoltre, ai partecipanti è stato riscontrato un miglioramento di un certo numero di indicatori di salute associati al rischio di malattia metabolica, tra cui glicemia, pressione arteriosa e colesterolo.

Inoltre, alla fine dello studio è stato riscontrato che i partecipanti hanno livelli inferiori di un biomarcatore che indica la presenza di infiammazione cronica. Come dimostrato da numerosi studi precedenti, l’infiammazione cronica è un fattore di rischio per gravi problemi di salute a lungo termine, tra cui lo sviluppo di cancro, problemi di memoria e malattie cardiovascolari.

Nonostante i risultati positivi, i ricercatori sottolineano che tagliare 300 calorie dalla propria dieta quotidiana non è terribilmente oneroso: ad esempio, ammonta a meno di un ordine medio di patatine fritte.

L’autore principale dello studio, il professore di medicina e cardiologo Duke William E. Kraus, ha spiegato:

C’è qualcosa nella restrizione calorica, in un meccanismo che ancora non comprendiamo come risultato di questi miglioramenti. Abbiamo raccolto campioni di sangue, muscoli e altri campioni da questi partecipanti e continueremo a esplorare cosa potrebbe essere questo segnale metabolico o molecola magica”.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025