News

Mangiare meno calorie migliora la salute negli adulti magri

Uno studio condotto da Duke Health ha rilevato che l’eliminazione di circa 300 calorie dalla propria dieta quotidiana ha un significativo effetto protettivo sulla salute. Questo effetto benefico è stato riscontrato negli adulti che avevano un peso sano o che avevano “pochi chili” da perdere, secondo i ricercatori, stimolando un miglioramento nei marcatori di salute come la pressione sanguigna e lo zucchero nel sangue che erano già nella gamma “buona”.

 

Diminuire le calorie per una migliore salute

Duke Health ha rivelato l’esito di un recente trial condotto nell’ambito del progetto National Institute of Health CALERIE, che si concentra sull’idea che la restrizione calorica, non solo la perdita di peso, innesca i cambiamenti positivi alla salute associati alla dieta. Il processo di Duke Health ha coinvolto 218 adulti di età inferiore ai 50 anni.

Durante il primo mese di questa sperimentazione, i partecipanti hanno mangiato tre pasti giornalieri che riducevano il loro consumo calorico giornaliero di un quarto, qualcosa destinato ad aiutarli ad adattarsi alla nuova dieta. Nel corso dei due anni successivi, i partecipanti sono stati istruiti a mangiare con una riduzione calorica giornaliera del 25 percento, anche se alla fine hanno registrato una riduzione del 12 percento solo in quel periodo.

Nonostante non abbia raggiunto l’obiettivo del 25%, i ricercatori hanno riferito che i partecipanti erano collettivamente in grado di mantenere una perdita di peso del 10%, la maggior parte dei quali era causata dalla perdita di grasso. Inoltre, ai partecipanti è stato riscontrato un miglioramento di un certo numero di indicatori di salute associati al rischio di malattia metabolica, tra cui glicemia, pressione arteriosa e colesterolo.

Inoltre, alla fine dello studio è stato riscontrato che i partecipanti hanno livelli inferiori di un biomarcatore che indica la presenza di infiammazione cronica. Come dimostrato da numerosi studi precedenti, l’infiammazione cronica è un fattore di rischio per gravi problemi di salute a lungo termine, tra cui lo sviluppo di cancro, problemi di memoria e malattie cardiovascolari.

Nonostante i risultati positivi, i ricercatori sottolineano che tagliare 300 calorie dalla propria dieta quotidiana non è terribilmente oneroso: ad esempio, ammonta a meno di un ordine medio di patatine fritte.

L’autore principale dello studio, il professore di medicina e cardiologo Duke William E. Kraus, ha spiegato:

C’è qualcosa nella restrizione calorica, in un meccanismo che ancora non comprendiamo come risultato di questi miglioramenti. Abbiamo raccolto campioni di sangue, muscoli e altri campioni da questi partecipanti e continueremo a esplorare cosa potrebbe essere questo segnale metabolico o molecola magica”.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025