News

Manoscritto Voynich: decifrato uno dei codici più misteriosi della storia?

Negli ultimi giorni molto si è parlato del fatto che sembrerebbe sia stato decifrato il misterioso manoscritto Voynich, un documento che risale alla metà del 1400 ed è scritto in un’antica e ormai estinta lingua romanza. Il manoscritto rappresenterebbe dunque una sorta di enciclopedia scritta dalle suore domenicane per la regina d’Aragona, Maria di Castiglia.

A sciogliere il nodo del misterioso manoscritto sarebbe stato Gerard Cheshire, ricercatore dell’Università di Bristol, il quale ha pubblicato i risultati della sua ricerca sulla rivista Romance Studies. Secondo Cheshire, si tratterebbe di una raccolta di rimedi erboristici ed astrologici, principalmente incentrati sulle credenze dell’epoca riguardo amore e fertilità. Cheshire ha dichiarato di essersi sentito incredulo ed eccitato nell’aver effettuato tale scoperta, per l’importanza che essa avrà soprattutto in termini di linguistica.

 

Il misterioso manoscritto Voynich

Il manoscritto Voynich fu scritto tra il 1404 ed il 1438 ed il suo luogo originario è il l Castello Aragonese di Ischia. Fu conservato poi dal Nobile Collegio Gesuita di Villa Mondragone, fino a quando non fu comprato nel 1912 da un collezionista polacco di libri rari, Wilfrid Voynich. Attualmente è conservato nella Beinecke Library dell’Università di Yale negli Stati Uniti. Da quando fu mostrato per la prima volta nel 1915, moltissimi sono gli scienziati, studiosi ed appassionati che hanno provato a risolvere il suo mistero, compresa l’FBI.

Il manoscritto Voynich presenta un sistema di scrittura ignoto, accompagnato da illustrazioni di oggetti strani, piante, simboli dello zodiaco e donne nude. Al suo interno vi è anche una stupenda mappa che racconta il salvataggio di alcuni sopravvissuti ad un eruzione vulcanica nel 1944 sull’isola di Vulcano, guidata dalla regina Maria.

 

L’analisi di cheshire sul manoscritto Voynich

Secondo Cheshire il manoscritto è redatto in una lingua estinta che ha preceduto le lingue romanze moderne ed utilizzata solo nel parlato. L’alfabeto di questa antica lingua, secondo Cheshire, combina simboli familiari ed altri insoliti, usa le lettere al posto della punteggiatura e contiene molte abbreviazioni di parole latine. Inoltre tutte le lettere sono minuscole e non ci sono consonanti doppie nelle parole.

Ma il lavoro di Cheshire è stato anche duramente criticato da alcuni esperti del settore che ritengono che il manoscritto non sia stato decifrato. E non si tratterebbe nemmeno della prima volta che qualcuno dichiari di aver decifrato il manoscritto Voynich e che successivamente furono smentiti da altri colleghi.

 

Le critiche ed i dubbi sul lavoro di Cheshire

Altri colleghi di Cheshire non condividono infatti la sua idea secondo la quale il manoscritto sarebbe scritto in una estinta lingua protoromanza della quale, secondo lui, non vi rimangono altre tracce, dato che si trattava di una lingua utilizzata solo nel parlato. Ma sono molto pochi gli esperti che credono nell’effettiva esistenza di una lingua protoromanza e la teoria ha avuto scarso seguito nella comunità scientifica.

Tra coloro che hanno maggiormente criticato l’operato di Cheshire, vi è Lisa Fagin Davis, direttrice della Medieval Academy of America. Secondo la Davis ed altri critici del lavoro di Cheshire, alcune analisi da lui fatte erano già state proposte in studi più vecchi e molte strani particolari del manoscritto Voynich, sono in realtà aggiunte successive all’epoca in cui fu effettivamente scritto.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Troppa ChatGPT può aumentare la solitudine: cosa dicono due studi recenti

Due ricerche condotte da OpenAI e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno indagato l’impatto dell’uso di ChatGPT sulla vita…

9 Maggio 2025

Amazon: ecco le nuove offerte del fine settimana

Voglia di fare shopping di prodotti tecnologici? Amazon è ciò che fa al caso vostro. Migliaia di dispositivi, dagli auricolari…

9 Maggio 2025

WhatsApp: in arrivo il riassunto dei nuovi messaggi

WhatsApp continua a lavorare per portare in campo funzioni AI avanzate. Dopo aver annunciato l'arrivo del "Private Processing", una serie…

8 Maggio 2025

Il Pianeta Nove potrebbe essere stato avvistato… negli anni ’80

Un nuovo studio pubblicato su arXiv riporta l’attenzione sull’enigmatico Pianeta Nove, l’ipotetico gigante ghiacciato ai confini estremi del Sistema Solare.…

8 Maggio 2025

Salute mentale e social media: come gli adolescenti vulnerabili usano le piattaforme digitali

Nel mondo sempre connesso dei social media, gli adolescenti trovano uno spazio dove esprimersi, relazionarsi e costruire la propria identità.…

8 Maggio 2025

Risolte le equazioni polinomiali di grado superiore: rivoluzione nell’algebra grazie ai numeri di Catalan

Per oltre due secoli, la matematica ha dovuto arrendersi all’idea che le equazioni polinomiali di quinto grado o superiore non potessero…

8 Maggio 2025