News

Mantello terrestre: i diamanti descrivono i processi di riciclo della Terra

I diamanti che si sono formati nelle profondità del mantello terrestre contengono prove di reazioni chimiche avvenute sul fondo del mare. Analizzare queste gemme può aiutare i geologi a comprendere come avviene lo scambio di materiale tra la superficie del pianeta e le sue profondità. Una nuova ricerca, che appare sulla rivista Science Advances, conferma che la serpentinite – una roccia che si forma dalla peridotite, il principale tipo di roccia del mantello terrestre, quando l’acqua penetra nelle fessure del fondo dell’oceano – può far scendere le acque superficiali fino a 700 chilometri in profondità grazie ai processi tettonici a placche.

 

Il mantello terrestre può spiegare i processi di riciclo del pianeta

Peng Ni, ricercatore post-dottorato al Carnegie Science e coautore dello studio, spiega che la maggior parte delle placche tettoniche che compongono il fondo del mare finisce per deformarsi e scivolare in profondità nel mantello terrestre, in un processo chiamato subduzione, che è in grado di riciclare materiali di superficie, come l’acqua, all’interno della Terra. La serpentinite che si trova all’interno delle placche in subduzione può essere uno dei percorsi geochimici più significativi, ma poco conosciuti, attraverso i quali avvengono la cattura e il trasporto dei materiali di superficie nelle profondità della Terra.

In precedenza un’altra ricerca aveva ipotizzato la presenza di serpentiniti subdotte; lo studio aveva riguardato l’origine dei diamanti blu e della composizione chimica del materiale del mantello che costituisce le creste medio-oceaniche, le montagne sottomarine e le isole oceaniche. Ma finora i ricercatori non avevano prove che dimostrassero questo percorso. Il team di ricerca ha trovato prove fisiche che confermano questo sospetto studiando un tipo di grandi diamanti che hanno origine in profondità all’interno del pianeta.

I ricercatori hanno osservato che a volte questi diamanti contengono minuscole inclusioni di minerali intrappolati durante la cristallizzazione del diamante, che consentono di comprendere ciò che accade a queste profondità estreme.

Gloria Fiorani

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025