News

Mantello terrestre: i diamanti descrivono i processi di riciclo della Terra

I diamanti che si sono formati nelle profondità del mantello terrestre contengono prove di reazioni chimiche avvenute sul fondo del mare. Analizzare queste gemme può aiutare i geologi a comprendere come avviene lo scambio di materiale tra la superficie del pianeta e le sue profondità. Una nuova ricerca, che appare sulla rivista Science Advances, conferma che la serpentinite – una roccia che si forma dalla peridotite, il principale tipo di roccia del mantello terrestre, quando l’acqua penetra nelle fessure del fondo dell’oceano – può far scendere le acque superficiali fino a 700 chilometri in profondità grazie ai processi tettonici a placche.

 

Il mantello terrestre può spiegare i processi di riciclo del pianeta

Peng Ni, ricercatore post-dottorato al Carnegie Science e coautore dello studio, spiega che la maggior parte delle placche tettoniche che compongono il fondo del mare finisce per deformarsi e scivolare in profondità nel mantello terrestre, in un processo chiamato subduzione, che è in grado di riciclare materiali di superficie, come l’acqua, all’interno della Terra. La serpentinite che si trova all’interno delle placche in subduzione può essere uno dei percorsi geochimici più significativi, ma poco conosciuti, attraverso i quali avvengono la cattura e il trasporto dei materiali di superficie nelle profondità della Terra.

In precedenza un’altra ricerca aveva ipotizzato la presenza di serpentiniti subdotte; lo studio aveva riguardato l’origine dei diamanti blu e della composizione chimica del materiale del mantello che costituisce le creste medio-oceaniche, le montagne sottomarine e le isole oceaniche. Ma finora i ricercatori non avevano prove che dimostrassero questo percorso. Il team di ricerca ha trovato prove fisiche che confermano questo sospetto studiando un tipo di grandi diamanti che hanno origine in profondità all’interno del pianeta.

I ricercatori hanno osservato che a volte questi diamanti contengono minuscole inclusioni di minerali intrappolati durante la cristallizzazione del diamante, che consentono di comprendere ciò che accade a queste profondità estreme.

Gloria Fiorani

Recent Posts

WhatsApp: in arrivo il riassunto dei nuovi messaggi

WhatsApp continua a lavorare per portare in campo funzioni AI avanzate. Dopo aver annunciato l'arrivo del "Private Processing", una serie…

8 Maggio 2025

Il Pianeta Nove potrebbe essere stato avvistato… negli anni ’80

Un nuovo studio pubblicato su arXiv riporta l’attenzione sull’enigmatico Pianeta Nove, l’ipotetico gigante ghiacciato ai confini estremi del Sistema Solare.…

8 Maggio 2025

Salute mentale e social media: come gli adolescenti vulnerabili usano le piattaforme digitali

Nel mondo sempre connesso dei social media, gli adolescenti trovano uno spazio dove esprimersi, relazionarsi e costruire la propria identità.…

8 Maggio 2025

Risolte le equazioni polinomiali di grado superiore: rivoluzione nell’algebra grazie ai numeri di Catalan

Per oltre due secoli, la matematica ha dovuto arrendersi all’idea che le equazioni polinomiali di quinto grado o superiore non potessero…

8 Maggio 2025

Recensione Oppo Reno 13 FS: smartphone resistente, equilibrato e versatile

Oppo Reno 13 FS è uno smartphone di fascia media che riesce a distinguersi dalla massa per la sua versatilità, ovvero…

8 Maggio 2025

Addio cemento: arriva il mattone di legno modulare che rivoluziona l’edilizia

In un'epoca in cui sostenibilità, rapidità e innovazione sono le parole d’ordine, arriva una vera rivoluzione nel mondo dell’edilizia: il…

7 Maggio 2025