News

Questa mappa della Luna sarà una risorsa fondamentale per le future missioni

La NASA si sta preparando per le nuove missioni sulla Luna, stabilendo un obiettivo ambizioso: rimettere piede sulla superficie lunare entro il 2024; e lo farà peraltro anche con la prima astronauta donna sulla Luna. Naturalmente, ci sono molti rilevanti ostacoli da superare prima che il progetto possa essere messo in pratica, ma una nuova, straordinaria mappa dettagliata della superficie lunare, ideata dagli scienziati del Geological Survey (USGS) degli Stati Uniti, della NASA e del Lunar Planetary Institute, avrà un ruolo fondamentale nel raggiungimento di questi obiettivi.

Conosciuta come “Unified Geologic Map of the Moon“, il cartografo è un vero e proprio caleidoscopio di colori, frutto di decenni di indagini geologiche sulla superficie lunare, risalenti all’epoca della missione Apollo, quando l’uomo mise piede per la prima volta sul nostro satellite. La mappa è inoltre il risultato di una sovrapposizione di una serie di mappe redatte in sei missioni Apollo e combinate con nuovi dati acquisiti delle osservazioni di Kaguya, la sonda lanciata dall’agenzia spaziale giapponese che ha studiato la Luna tra il 2007 e il 2009.

 

La mappa è il risultato di decenni di studi e di ricerche concertate tra le principali agenzie spaziali del mondo

La colorata mappa geologica in scala 1:5.000.000 è progettata per essere una valida risorsa per gli scienziati nella ricerca e nell’analisi del satellite e per contribuire alle relative indagini geologiche future. “È meraviglioso vedere poter fare affidamento su una risorsa che può aiutare la NASA a pianificare le missioni future“, ha dichiarato Jim Reilly, direttore di USGS, in un comunicato stampa.

La nuova mappa distingue tra diverse formazioni geologiche succedutesi in epoche diverse, usando colori molto accesi per evidenziare l’evoluzione del paesaggio lunare. La mappa è dominata dal rosa del periodo Imbriano, intercorso circa 3,5 miliardi di anni fa; durante tale periodo, la Luna fu bersagliata da un gran numero di asteroidi, che hanno creato molti dei crateri da impatto che possiamo oggi osservare sulla sua superficie. Una versione ancor più dettagliata della mappa è consultabile qui.

Nello Giuliano

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025