News

Un mare di plastica: l’inquietante quantità di particelle

Quanto è grave la situazione nei nostri oceani in fatto di plastica? Non tanto dei rifiuti per interno, ma le più piccole particelle le cui notizie sono diventate all’ordine del giorno, appunto. Un secondo mare fatto di minuscoli frammenti, 171 trilioni secondo uno studio durato quarant’anni. Per arrivare a questo numero hanno raccolto i campioni in quasi 12.000 luoghi diversi entro i 200 metri profondità.

 

Un mare di particelle di plastica: trilioni e trilioni

Le parole dei ricercatori del The 5 Gyres Institute: “I nostri dati mostrano un aumento dell’inquinamento da plastica negli oceani contemporaneamente a una diminuzione di leggi e accordi efficaci. Ci sono molti fattori da considerare (ad esempio, aumento della produzione e dei rifiuti, frammentazione della plastica esistente), ma la necessità di misure legalmente vincolanti gli accordi non possono essere sopravvalutati.”

Com’era facile prevedere, negli ultimi decenni la crescita di queste particelle di plastica è stata costante, specialmente da dopo il 2005. Si calcola anche che entro il 2040 il numero di rifiuti che verranno immessi in mare sarà di quasi tre volte tanto l’attuale. Numeri sconfortanti visto l’impegno che in certi parti del mondo si sta promuovendo per ridurre il fenomeno o per cercare di migliorare quanto già causato.

“L’aumento esponenziale delle microplastiche negli oceani del mondo è un duro avvertimento che dobbiamo agire ora su scala globale, smettere di concentrarci sulla pulizia e il riciclaggio e inaugurare un’era di responsabilità aziendale per l’intera vita delle cose che producono. La pulizia è inutile se continuiamo a produrre plastica al ritmo attuale, e abbiamo sentito parlare di riciclaggio per troppo tempo mentre l’industria della plastica rifiuta contemporaneamente qualsiasi impegno ad acquistare materiale riciclato o design per la riciclabilità. È tempo di affrontare il problema della plastica al fonte.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025