Un mare di plastica: l’inquietante quantità di particelle

Date:

Share post:

Quanto è grave la situazione nei nostri oceani in fatto di plastica? Non tanto dei rifiuti per interno, ma le più piccole particelle le cui notizie sono diventate all’ordine del giorno, appunto. Un secondo mare fatto di minuscoli frammenti, 171 trilioni secondo uno studio durato quarant’anni. Per arrivare a questo numero hanno raccolto i campioni in quasi 12.000 luoghi diversi entro i 200 metri profondità.

 

Un mare di particelle di plastica: trilioni e trilioni

Le parole dei ricercatori del The 5 Gyres Institute: “I nostri dati mostrano un aumento dell’inquinamento da plastica negli oceani contemporaneamente a una diminuzione di leggi e accordi efficaci. Ci sono molti fattori da considerare (ad esempio, aumento della produzione e dei rifiuti, frammentazione della plastica esistente), ma la necessità di misure legalmente vincolanti gli accordi non possono essere sopravvalutati.”

Com’era facile prevedere, negli ultimi decenni la crescita di queste particelle di plastica è stata costante, specialmente da dopo il 2005. Si calcola anche che entro il 2040 il numero di rifiuti che verranno immessi in mare sarà di quasi tre volte tanto l’attuale. Numeri sconfortanti visto l’impegno che in certi parti del mondo si sta promuovendo per ridurre il fenomeno o per cercare di migliorare quanto già causato.

“L’aumento esponenziale delle microplastiche negli oceani del mondo è un duro avvertimento che dobbiamo agire ora su scala globale, smettere di concentrarci sulla pulizia e il riciclaggio e inaugurare un’era di responsabilità aziendale per l’intera vita delle cose che producono. La pulizia è inutile se continuiamo a produrre plastica al ritmo attuale, e abbiamo sentito parlare di riciclaggio per troppo tempo mentre l’industria della plastica rifiuta contemporaneamente qualsiasi impegno ad acquistare materiale riciclato o design per la riciclabilità. È tempo di affrontare il problema della plastica al fonte.”

Related articles

Recensione IMOU Rex VT Pro: la telecamera da interno 3K che si sente una sveglia e non solo

IMOU, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi smart per la sicurezza della casa, ma non solo,...

Anticorpi del virus di Epstein-Barr e genetica: nuovo rischio per la sclerosi multipla

Un'importante ricerca condotta dal Karolinska Institutet e dalla Stanford University ha identificato un legame tra il virus di...

La magia dei funghi allucinogeni nella riparazione neuronale

I funghi allucinogeni sono da secoli utilizzati in diversi contesti culturali e spirituali, ma solo recentemente la scienza...

La tua memoria può ingannarti: perché ricordiamo eventi nel momento sbagliato

Hai mai avuto la sensazione che un evento sia accaduto prima di quanto non sia realmente successo? Un...