Sugli effetti dell’uso della marijuana il dibattito è aperto da anni. Tanto che si potrebbe citare una canzone dei Bluvertigo: “Fanno bene, fanno male. Sto bene, sto male“.
Un nuovo studio ha rivelato che anche bassi livelli di uso di marijuana – solo una o due volte – possono cambiare il cervello degli adolescenti. Lo studio – che ha esaminato il cervello di 46 persone tra ragazze e ragazzi di 14 anni provenienti da Irlanda, Inghilterra, Francia e la Germania – ha scoperto che gli adolescenti che hanno riferito di usare marijuana ricreativa solo una volta o due hanno mostrato un aumento del volume delle immagini MRI in numerose regioni del cervello coinvolte nell’elaborazione delle emozioni.
Inoltre, sono state rivelate difficoltà nell’apprendimento e nella formazione dei ricordi. I risultati dello studio sono stati pubblicati lunedì sul Journal of Neuroscience.
Hugh Garavan , autore principale dello studio e professore di psichiatria presso l’Università del Vermont School of Medicine, ha così spiegato in una e-mail inviata a NBC News le conclusioni della ricerca:
“La maggior parte delle persone probabilmente presume che uno o due usi non avrebbero alcun impatto. quindi eravamo curiosi di studiare se cio’ fosse vero. e, soprattutto, di indagare se i primi usi potrebbero effettivamente produrre cambiamenti cerebrali che influenzano il comportamento futuro come l’uso successivo”.
Lo studio non ha detto cosa significa l’aumento del volume della materia cerebrale. Ma i ricercatori hanno notato che l’allargamento della materia grigia contraddice il normale sviluppo adolescenziale.
La Marijuana è sempre più sdoganata dagli Stati. Ultimo il Canada. Anche in Italia stanno aprendo primi timidi negozi che vendono prodotti a base di Cannabis.
Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…
Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…
Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…
Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…
La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…
Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…