La continua osservazione di Marte da parte di satelliti, di telescopi e di occhi umani, porta nuove scoperte. Una delle ultime riguarda i fiumi, gli antichi fiumi che tagliavano la superficie del pianeta rosso. Della loro esistenza già si sapeva, ma nuove prove sono state portate alla luce e potrebbe aiutare a comprendere meglio com’era la vita quando ancora erano pieni d’acqua.
Le parole dei ricercatori:
“Sfortunatamente non abbiamo la capacità di arrampicarci, di guardare i dettagli su scala più fine, ma le sorprendenti somiglianze con le rocce sedimentarie sulla Terra lasciano ben poco all’immaginazione. Non abbiamo mai visto un affioramento con questa quantità di dettagli su di esso che possiamo sicuramente dire che è così vecchio. Questo è un altro pezzo del puzzle nella ricerca della vita antica su Marte, fornendo una nuova visione di quanta acqua occupasse questi antichi paesaggi. I fiumi che hanno formato queste rocce non sono stati solo un evento unico, probabilmente erano attivi da decine a centinaia di migliaia di anni. “
Le immagini raccolte dal Reconnaissance Orbiter sono state trasformate in mappe fotografiche 3D del Bacino di Hellas su Marte. È proprio questo pezzo di tecnologia ad aver permesso di catturare le immagini e scoprire tutto questo. La videocamera presente è in grado di catturare particolari ad alta definizione a un distanza di oltre 400 Km. Per i prossimi anni, l’orbiter aiuterà gli astronomi a scoprire una lunga serie di aspetti del pianeta rosso, scoperte che verranno riutilizzate anche per analizzare altri pianeti.
L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…
L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…
Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…
I sogni affascinano l'umanità da millenni, ma il motivo per cui alcune persone li ricordano vividamente mentre altre faticano a…
La forza della parte superiore del corpo è stata a lungo considerata un indicatore di salute, resistenza fisica e attrattività.…
Chi non ha mai detto "sono sazio, ma un dolcetto ci sta"? Ora la scienza ci spiega perché: il nostro…