Marte: la Cina mette il razzo in posizione per la prossima missione

Date:

Share post:

Il programma spaziale cinese si è fatto sempre più intenso negli ultimi anni e il prossimo lancio sarà un’altra pietra miliare per la Cina. Di recente è stato messo in posizione il razzo che porterà sul pianeta un rover. Il razzo è il Long-5 e si tratta del vettore più pesante mai sviluppato e che finora ha visto solo tre voli di prova.

La partenza avverrà al Wenchang Space Launch Center a fine luglio, o a inizio agosto. Non sono ammessi ritardi perché in tal caso il lancio slitterebbe a verso il 2022; ci deve essere una traiettoria favorevole tra i due pianeti.

Si tratta di una della missione più ambizione del programma spaziale cinese. Dopo aver aggiunto il lato oscuro della Luna con un rover e un lander, la Cina vuole dimostrare ancora una volta di avere tutte le carte in tavola per conquistare anche lo spazio. Detto questo, non è la sola che sta puntando il pianeta rosso.

 

Folla su Marte: Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti e Cina

Per quest’estate, per luglio, sono previsti ben tre lanci diversi che hanno come obiettivo Marte. Gli Stati Uniti stanno per lanciare Perseverance, un nuovo rover che dovrà cercare di capire di più sulla possibile vita che una volta abitava sul nostro vicino spaziale. Il secondo lancio sarà quello degli Emirati Arabi Uniti che puntano a mettere in orbita un orbiter. Infine c’è la Cina. Se tutte e tre le missioni avranno successo allora le informazioni che avremo a disposizione su Marte diventerebbero molte, ma molte di più.

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...