News

Marte: la Cina sfida la NASA per un nuovo primato

Tra le tante distrazioni dei giorni nostri, spesso ci dimentichiamo che ci troviamo sostanzialmente nell’era d’oro dell’esplorazione spaziale. Non si parla più di Stati Uniti contro Unione Sovietica, ma gli attori in ballo ormai sono tanti. Detto questo, c’è comunque una sfida a due che ricorda la guerra fredda, e a sto giro si parla sempre della NASA, ma contro la Cina la quale, oltre alla Luna, sta puntando a Marte.

Con la missione Tianwen-3, successore delle missioni precedenti che hanno interessato proprio il pianeta rosso, la Cina conta di raggiungere Marte, prelevare dei campioni del terreno e tornare sulla Terra. Per l’esattezza si parla rispettivamente di arrivare sul pianeta nel 2028 e tornare indietro nel 2031 anticipando così gli sforzi dell’agenzia spaziale statunitense di molto.

 

Alla conquista di Marte

Il più grande problema di Marte, come si è già visto dai diversi dispositivi che stanno esplorando in diversi modi il pianeta, è la polvere. Questo elemento rende tutto più difficile e fragile, sia che si parli dell’atterraggio o della sola permanenza sul suolo. Riuscire a portare sulla superficie qualcosa poi in grado di tornare indietro è una sfida enorme, ma riuscirci risulterebbe in un successo riutilizzabile per il futuro, se si va a escludere la mera fortuna ovviamente.

Le parole dell’agenzia cinese: “Il ciclo della polvere su Marte è importante quanto il ciclo dell’acqua sulla Terra. Il nostro simulatore può essere utilizzato per simulare l’attività della polvere prima e dopo la dormienza del rover, che può fornire dati sull’ambiente atmosferico per analizzare le possibili cause della dormienza. Ad esempio, può simulare le temperature della zona di atterraggio e gli scienziati possono utilizzare questi dati per progettare materiali adatti alla costruzione di rover su Marte per far fronte al freddo estremo.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025