News

Marte: le collisioni di asteroidi sono costanti negli ultimi 600 anni

L’Università di New Curtin ha confermato che la frequenza delle collisioni di asteroidi che hanno formato crateri da impatto su Marte è stata costante negli ultimi 600 milioni di anni. Lo studio ha analizzato oltre 500 grandi crateri marziani utilizzando un algoritmo di rilevamento dei crateri, che contano in modo autonomo quelli derivati da collisioni attraverso immagini ad alta definizione.

Studi precedenti suggerivano picchi nella frequenza delle collisioni di asteroidi, la nuova ricerca afferma che in passato questa frequenza non è variata per moltissimi anni. Conteggiare i crateri da impatto su una superficie planetaria è stato l’unico modo per datare eventi geologici e per prevedere le collisioni future.

 

Collisioni di asteroidi, la formazione di crateri su Marte è costante per oltre 600 anni

Sulla Terra, l’erosione della tettonica a zolle cancella la storia del nostro pianeta. Studiare i corpi planetari del nostro Sistema Solare che conservano ancora la loro storia geologica primitiva, come Marte, ci aiuta a comprendere l’evoluzione del nostro pianeta. L’algoritmo di rilevamento dei crateri ci aiuta a comprendere in modo più approfondito la formazione dei crateri d’impatto, comprese le loro dimensioni e quantità, nonché i tempi e la frequenza delle collisioni degli asteroidi che li hanno creati.

Come già detto studi precedenti hanno suggerito che c’era un picco nei tempi e nella frequenza delle collisioni di asteroidi a causa della produzione di detriti. Quando grandi corpi si scontrano l’uno contro l’altro, si rompono in pezzi o detriti, il che si pensa abbia un effetto sulla creazione di crateri da impatto. Il nuovo studio mostra che è improbabile che i detriti abbiano provocato dei cambiamenti nella formazione dei crateri di impatto sulle superfici planetarie.

Il team che ha creato l’algoritmo hanno affermato che proprio quest’ultimo potrebbe essere adattato per funzionare su altre superfici planetarie, tra cui la Luna. La formazione di migliaia di crateri lunari può ora essere datata automaticamente e la loro frequenza di formazione analizzata a una risoluzione più elevata per studiarne l’evoluzione. Ciò fornirà informazioni che potrebbero avere future applicazioni pratiche nella conservazione della natura e nell’agricoltura, come il rilevamento di incendi boschivi e la classificazione dell’uso del suolo.

Foto di Daniel Roberts da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Farmaci tipo Ozempic efficaci anche nel diabete di tipo 1: lo rivela uno studio innovativo

Per anni, i farmaci come l’Ozempic — noti come agonisti del GLP-1 — sono stati utilizzati esclusivamente per il trattamento…

4 Luglio 2025

Impianti neurali rivestiti di farmaci: la nuova frontiera contro il rigetto immunitario

Nel campo delle neuroscienze e della medicina rigenerativa, una delle sfide più ostiche è rappresentata dal rigetto immunitario che spesso…

4 Luglio 2025

Bere caffè allunga la vita? Sì, ma solo se è senza zucchero

Il caffè è una delle bevande più amate al mondo: stimola, accompagna le nostre pause e – secondo uno studio…

4 Luglio 2025

iPhone 17 Pro Max avrà un’autonoma da record

Mancano oramai poche settimane al lancio sul mercato dei nuovi iPhone 17 (settembre 2025). Stando agli ultimi rumor, iPhone 17…

4 Luglio 2025

Amazon: ecco le migliori offerte Prime Day in anticipo

Il Prime Day di Amazon è alle porte e, nonostante la festa delle offerte partirà l'8 luglio a mezzanotte, già…

3 Luglio 2025

Newgrange: la tomba misteriosa dell’Irlanda neolitica

Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno al 3100…

3 Luglio 2025