Array

Marte: invia anche tu il tuo nome sul pianeta rosso

Date:

Share post:

Volare alla volta di Marte potrebbe non essere a portata di tutti. Così la NASA ha offerto di inviare il proprio nome a tutti gli appassionati del pianeta rosso e delle questioni spaziali. Sarà così possibile inviare il proprio nome e lasciare un’impronta di sé su un microchip che sarà inviato su Marte a bordo della missione spaziale InSight. Parola della NASA.

L’agenzia spaziale statunitense ha reso disponibile al pubblico una pagina web su cui è possibile inserire il proprio nome e il cognome e quindi ottenere una sorta di “carta di imbarco” per Marte. I nomi andranno sul pianeta a “bordo” di un microchip ospitato da una missione che si avvierà sul pianeta nel maggio 2018. 

Era il 2015 quando più di 825 mila persone fecero altrettanto e introdussero il proprio nome nel database di altri nomi che andarono a costituire il primo microchip. Ora se ne attende un secondo e dovrebbe giungere sul pianeta nel novembre 2018 per avviare una serie di importanti studi scientifici.

nome_nasa_marte

I ricercatori sperano di ottenere nuove informazioni sull’evoluzione del pianeta e, di rimando, anche della Terra. Se volete anche voi inviare il vostro nome su Marte, potete farlo fino al 1° novembre 2017. Basta accedere alla pagina NASA relativa alla missione

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...