News

Marte: nel 2020 vi sarà inviato un reattore nucleare

Ormai Marte è il pallino fisso di tutte le agenzie spaziali. Raggiungere il Pianeta Rosso, studiarlo e prepararsi ad un eventuale colonizzazione da parte dell’uomo, ecco l’obiettivo. Ma non solo, Marte è infatti abbastanza vicino da poterlo studiare in modo più approfondito, e conoscere la sua storia potrebbe aiutarci a comprendere l’evoluzione del Sistema Solare.

Ed in questa continua corsa al Pianeta Rosso, molte sono le nuove tecnologie sviluppate per rendere possibili le missioni. Sia strumenti di ricerca che strumenti di supporto, vengono costantemente progettati, costruiti, testati e perfezionati.

 

Kilopower, il reattore nucleare che andrà su Marte

In questo ambito di ricerca e sviluppo, lavora il Dipartimeno dell’Energia della NASA. L’ultimo progetto del dipartimento, denominato Kilopower, mira a sviluppare dei sistemi di fissione che possano essere di ausilio alle future missioni spaziali. I responsabili del progetto si dichiarano pronti ad inviare il loro primo reattore su Marte nel 2022. Ma lasciano aperta la porta a qualsiasi altra distante località spaziale.

Il capo del progetto, Patrick McClure ha infatti dichiarato alla fine di Luglio, che potrebbero essere pronti per il primo volo spaziale entro i prossimi 3 anni. La dichiarazione è avvenuta durante la presentazione del progetto, ma non vi è ancora stata una comunicazione ufficiale da parte della NASA.

Di certo una piccola stazione nucleare potrebbe essere di fondamentale importanza nell’ottica di una missione umana sul Pianeta Rosso. Potrebbe infatti alimentare tutte le strumentazioni, mantenere attivi gli impianti di illuminazione ed i servizi per eventuali astronauti presenti su Marte o, perché no, anche sulla Luna. Un solo prototipo di Kilopower, grande come un frigorifero e adatto per il trasporto su un razzo, è in grado di alimentare l’equivalente di otto abitazioni sul nostro di Pianeta.

L’impiego di energia nucleare per le missioni spaziali non è una novità per le agenzie spaziali e soprattutto per la NASA. Sistemi alimentati ad energia nucleare sono infatti già stati usati per la propulsione e per il funzionamento di alcuni veicoli spaziali. Tra questi vi sono il rover Curiosity ed il rover Mars.

I test effettuati per il Kilopower sulla terra nei due anni scorsi, hanno già ottenuto buoni risultati. Nel test del 2018, il generatore nucleare, equipaggiato con tecnologia Stirling, è riuscito a convertire il calore sviluppato dalla fissione nucleare con un efficienza del 30%. Un rendimento quindi molto più alto rispetto ai tradizionali generatori di corrente elettrica attualmente in uso nelle missioni spaziali.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025