News

Marte, un rover scopre delle novità sull’antico sepolto nelle rocce

Studiando gli elementi chimici su Marte oggi, inclusi carbonio e ossigeno, gli scienziati possono lavorare all’indietro per ricostruire la storia di un pianeta che una volta aveva le condizioni necessarie per sostenere la vita.

Intrecciare questa storia, elemento per elemento, a circa 140 milioni di miglia di distanza è un processo scrupoloso. Ma gli scienziati non sono facili da dissuadere. Gli orbitanti e i rover su Marte hanno confermato che un tempo il pianeta aveva acqua liquida, grazie a indizi che includono letti di fiumi asciutti, coste antiche e chimica salata della superficie. Usando la Curiosity Rover della NASA, gli scienziati hanno trovato prove di laghi di lunga durata. Hanno anche scavato composti organici o elementi chimici della vita. La combinazione di acqua liquida e composti organici costringe gli scienziati a continuare a cercare su Marte i segni della vita passata o presente.

 

Scoprire la storia passata di Marte

Nonostante le prove allettanti trovate finora, la comprensione degli scienziati sulla storia marziana si sta ancora svolgendo, con alcune importanti domande aperte al dibattito. Per uno, l’antica atmosfera marziana era abbastanza densa da mantenere il pianeta caldo e quindi bagnato, per il tempo necessario a germogliare e nutrire la vita? E i composti organici: sono segni di vita o di chimica che si verificano quando le rocce marziane interagiscono con l’acqua e la luce del sole?

In un recente rapporto di Nature Astronomy su un esperimento pluriennale condotto nel laboratorio di chimica all’interno della pancia di Curiosity, chiamato Sample Analysis at Mars (SAM), un team di scienziati offre alcuni spunti per aiutare a rispondere a queste domande. Il team ha scoperto che alcuni minerali nelle rocce del cratere Gale potrebbero essersi formati in un lago coperto di ghiaccio. Questi minerali potrebbero essersi formati durante una fase fredda tra periodi più caldi o dopo che Marte ha perso gran parte della sua atmosfera e ha iniziato a diventare permanentemente freddo.

Gale è un cratere delle dimensioni di Connecticut e Rhode Island messi insieme. È stato selezionato come sito di atterraggio di Curiosity nel 2012 perché aveva segni di acqua passata, inclusi minerali di argilla che potrebbero aiutare a intrappolare e preservare antiche molecole organiche. Infatti, mentre esplorava la base di una montagna al centro del cratere, chiamato Monte Sharp, Curiosity ha trovato uno strato di sedimenti spesso 304 piedi che è stato depositato come fango negli antichi laghi. Per formare quel tanto sedimento un’incredibile quantità di acqua sarebbe scesa in quei laghi per milioni a decine di milioni di anni caldi e umidi, dicono alcuni scienziati. Ma alcune caratteristiche geologiche nel cratere suggeriscono anche un passato che includeva condizioni fredde e ghiacciate.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025