News

Quanto sono importanti i materiali delle mascherine per contenere il covid

Mentre l’uso delle mascherine è stato ampiamente raccomandato dai funzionari della sanità pubblica durante l’attuale pandemia di COVID-19, ci sono relativamente poche linee guida specifiche relative ai materiali e ai design delle mascherine.

Uno studio della Florida Atlantic University, cerca di capire meglio quali tipi di materiali sono i migliori per controllare le goccioline respiratorie che potrebbero contenere virus del coronavirus.

 

Covid, quali sono i materiali delle mascherine più efficaci per ostacolare il virus

Siddhartha Verma e il suo team hanno sperimentato diverse scelte per determinare quanto le mascherine possano bloccare le goccioline quando escono dalla bocca. Usando un laser per rilevare le goccioline mentre venivano espulse, il gruppo è stato in grado di esaminare come diversi design e materiali alterano quel percorso.

Mentre ci sono alcuni studi precedenti sull’efficacia delle apparecchiature mediche, al momento non abbiamo molte informazioni sui rivestimenti più accessibili al momento, ha detto Verma. “La nostra speranza è che il documento aiuti a comunicare la logica alla base delle raccomandazioni per il distanziamento sociale”.

L’approccio si basa su una configurazione del foglio laser che è un pilastro per coloro che studiano la meccanica dei fluidi. La sfida principale è quella di rappresentare una tosse e starnutire fedelmente. L’impostazione usata ossia, una tosse semplificata in realtà è complessa e dinamica.

Rispettare comunque le linee guida dateci dalla sanità

Le maschere per il viso leggermente allentate e i rivestimenti in stile bandana hanno ridotto la distanza percorsa dalle gocciole rispetto di quella per una tosse scoperta. Tuttavia, le maschere fatte in casa ben adattate con più strati di tessuto trapuntato e maschere stile cono si sono rivelate le più efficaci.

Nonostante alcune perdite, queste maschere hanno ridotto significativamente il numero di goccioline. Quando senza maschera, i manichini proiettavano goccioline molto più lontane rispetto ai 2 metri citati spesso nelle linee guida di distanza sociale.

È anche importante capire che i rivestimenti per il viso non sono efficaci al 100% nel bloccare i patogeni respiratori. Questo è il motivo per cui è indispensabile mantenere una distanza sociale, utilizzare mascherine per il viso e altre raccomandazioni da parte dei funzionari sanitari fino a quando non esista un vaccino efficace.

 

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Primo decesso per Febbre del Nilo nel Lazio: sintomi, trasmissione e mappa dei contagi

Una donna di 82 anni è deceduta all’ospedale di Fondi (provincia di Latina) dopo aver contratto l’infezione da virus del…

26 Luglio 2025

È possibile trasformare altri metalli in oro? Sì, ma non conviene

Per secoli, l’idea di trasformare i metalli vili in oro è stata il sacro Graal degli alchimisti. Si chiamava crisopea,…

26 Luglio 2025

Amazon presenta Kindle Colorsoft da 16GB: più colore, più lettura, più emozioni

  Amazon annuncia l’attesissimo arrivo del nuovo Kindle Colorsoft, l’e-reader che segna un’evoluzione decisiva nel mondo della lettura digitale. Dotato…

26 Luglio 2025

Pollo o carne rossa? Ecco cosa rivela lo studio italiano sui tumori

Una ricerca condotta dall’IRCCS “Saverio de Bellis” di Castellana Grotte (Bari), pubblicata su Nutrients, ha analizzato l’alimentazione e gli esiti di…

26 Luglio 2025

Farmaci per perdere peso: la realtà dopo lo stop

Siamo entrati in una nuova era di farmaci per perdere peso, un'era in cui questi trattamenti, nonostante pensati inizialmente per…

26 Luglio 2025

Covid-19 e Alzheimer: scoperto legame con placche nel cervello e negli occhi

Un nuovo studio scientifico getta luce su un possibile legame preoccupante tra Covid-19 e la malattia di Alzheimer. I ricercatori…

25 Luglio 2025