Categorie: News

Massacro globale di asini: la nuova vittima prediletta della medicina tradizionale cinese

Molte pratiche legate alla medicina tradizionale cinese prevedono una mattanza non definita di una vasta gamma di animali. Che siano specie a rischio di estinzione, a volte proprio a causa della richiesta dovuta a certe pratiche, o comuni animali, i fornitori che vedono in questo mercato una fortuna non scendono a compromessi. Massacri di esemplari che avvengono sistematicamente in tutto il mondo, non solo in patria. Corni di rinoceronte, pinne di squalo e altro ancora. La nuova moda sembrerebbe essere altro però, la pelle degli asini.

L’asino, una specie tra le più comuni e la cui popolazione non è mai stata messa in pericoloso, per lo meno fino a livelli critici. Facilmente allevabili, il loro numero sta in realtà vedendo una drastica discesa e questo a causa della medicina tradizionale cinese. Gli ultimi dati rilevati sono del 2016, ma mostrano un trend preoccupante. Una produzione di 5.6000 tonnellate con un aumento del 20% annuo.

 

Asini e gelatina di pelle

La mandria di asini in Cina è diminuita del 76%. La richiesta è così alta che chi commercia in questi animali, in modo illegale in alcuni casi e legali in altri, ha dovuto rivolgersi a paesi, sia quelli in via di sviluppo che non. Tra questi troviamo anche il Brasile il quale ha visto a usa volta una diminuzione del 28% della popolazione di tale specie. Stati Uniti, Australia, Canada e Giappone si trovano tutti nella top ten per quanto riguarda l’esportazione del prodotto finale.

Qual è il prodotto finale? Si tratta di una particolare gelatina che si ottiene facendo bollire la pelle. Il suo nome è ejiao.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025