News

Matchmaking nelle formiche: una tattica per evitare la consanguineità

Le formiche operaie sono conosciute poiché svolgono determinati compiti, da babysitter per i piccoli della regina dal fare le infermiere. Tuttavia una specie di formica operaia mediterranea non solo svolge questi compiti, ma si occupa della riproduzione della propria regina, trasportandola fuori da nidi nascosti per farla accoppiare.

Si tratta del primo caso di matchmaking in questa specie animale. Nonostante le loro piccole dimensioni riescono a trasportare grandi pesi e tutto questo per evitare la consanguineità. Queste specie ha necessariamente bisogno della diversità per non rischiare di estinguersi.

 

Matchmaking, le formiche operaie trascinano le loro regine per farle accoppiare

Gli scienziati che hanno partecipato allo studio hanno mappato, tra il 2014 al 2019, 175 colonie di queste specie di formiche nel sud della Francia. Hanno osservato come le formiche operaie trasportano le regine afferrandole saldamente nelle loro mandibole e trascinandole sulla schiena, rilasciando la regina solo una volta fuori da un nido straniero. Dopo di ciò alla regina è permesso di entrare nella stanza per l’accoppiamento, vicino all’ingresso del nido piena di maschi pronti a riprodursi.

La regina esterna si accoppia quindi con le formiche maschi, conservando il loro sperma in una sacca chiamata spermateca per il resto della sua vita. Una volta che la regina si è accoppiata con successo, trascorre l’inverno nel nido straniero prima di essere avviata in primavera per iniziare la propria colonia. Questo comportamento sembrerebbe essere correlata alle rigide regole delle formiche sull’allocazione delle risorse.

Può essere nell’interesse di una colonia prendersi cura di una regina straniera che porta i loro geni, ma i non tollerano più di una regina che depone le uova ad alta intensità di risorse in un nido per troppo tempo; le operaie possono spesso diventare ostili, persino omicide, a qualsiasi regina che resti benvenuta. L’eccessiva consanguineità viene solitamente contrastata attraverso voli nuziali, singoli eventi estivi durante i quali maschi e femmine alati prenderanno il volo per riprodursi in grandi sciami.

 

Evitare la consanguineità per non estinguersi

Tuttavia siccome i maschi di questa specie non hanno le ali e non volano e le ali delle regine non vengono usate per volare il lavoro sporco viene fatto fare alle operaie. Anche con questi zelanti sforzi di ridistribuzione, la consanguineità gioca ancora un ruolo vitale nei cicli riproduttivi delle formiche. Esperimenti genetici hanno rivelato che i due terzi di tutti gli accoppiamenti di Cardiocondyla avvengono tra parenti stretti. Queste regine tendono ad accoppiarsi con circa otto maschi nella loro vita, quattro dei quali, in media, sono fratelli.

Rimangono misteri, come quello che fa sì che le formiche operaie cariche di regine saltino i nidi più vicini a favore di quelle più lontane, o quali altre regole potrebbero governare le decisioni delle operaie su dove lasciano le loro regine. Le risposte a queste domande potrebbero rimanere elusive fino a quando i ricercatori non troveranno un modo per far eseguire alle formiche il comportamento di trasporto in un ambiente di laboratorio.

Foto di Rudy and Peter Skitterians da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Addio Skype: il servizio di videochiamata chiude dopo 21 anni

Dal 5 maggio 2025, Skype, il servizio di videochiamata che ha rivoluzionato le comunicazioni online, chiude ufficialmente i battenti. Lanciato…

6 Maggio 2025

Trovato un possibile candidato per il Pianeta Nove nei dati astronomici di 40 anni fa

Il misterioso Pianeta Nove potrebbe finalmente avere un volto. Un gruppo di astronomi ha identificato un possibile candidato analizzando dati…

6 Maggio 2025

Nuovo farmaco sperimentale promette di curare la dipendenza da cocaina

Un farmaco sperimentale sviluppato negli Stati Uniti sta facendo parlare di sé per i risultati incoraggianti nel trattamento della dipendenza…

6 Maggio 2025

Una nuova tavola periodica basata sugli ioni potrebbe rivoluzionare la misurazione del tempo

Non è solo un esperimento accademico: la nuova tavola periodica proposta da Chunhai Lyu e dal suo team del Max…

6 Maggio 2025

Titano, la luna di Saturno con fiumi di metano ma senza delta: un mistero che sfida gli scienziati

Titano, la luna più grande di Saturno, è uno dei corpi più affascinanti del Sistema Solare. Unico nel suo genere,…

5 Maggio 2025

La Niña è finita: ecco cosa cambierà per gli uragani e il meteo nel 2025

La Niña è ufficialmente terminata. Dopo mesi di influenza sulle condizioni meteo globali, gli scienziati del clima confermano che il…

5 Maggio 2025