News

La materia oscura non si forma al centro della galassia, sostiene uno studio

Il rilevamento, più di un decennio fa, da parte del Fermi Gamma-Ray Space Telescope di un eccesso di radiazioni ad alta energia nel centro della Via Lattea convinse alcuni fisici di trovarsi dinanzi ad una prova di distruzione di particelle di materia oscura; tuttavia, un team guidato dai ricercatori dell’Università della California Irvine, ha confutato tale interpretazione. Gli scienziati del Virginia Polytechnic Institute e della State University riferiscono infatti che, a seguito di un’analisi dei dati raccolti dal telescopio spaziale Fermi, sono stati in grado di determinare che i raggi gamma osservati non possono essere stati prodotti da quelle che vengono chiamate “particelle massicce con interazione debole“, più comunemente teorizzate come “materia oscura”.

 

Le particelle che generano i raggi gamma rilevati al centro della Via Lattea non sono riconducibili a materia oscura

Per 40 anni, il principale candidato per la materia oscura tra le particelle conosciute è stata una particella termica, debolmente interagente e di scala debole“, ha detto il coautore dello studio Kevork Abazajian, professore presso la UCI di fisica e astronomia. “In molti modelli, questa particella varia da 10 a 1.000 volte la massa di un protone, con particelle più massicce che sono teoricamente meno attraenti come particelle di materia oscura“, ha aggiunto Manoj Kaplinghat, anch’egli professore di fisica e astronomia della UCI. “In questo documento, stiamo eliminando i candidati come materia oscura, il che è un enorme miglioramento dei vincoli che imponiamo alle possibilità che questi siano rappresentativi della materia oscura stessa“.

Abazajian ha detto che le caratteristiche riconducibili alla materia oscura potrebbero essere generate da altri fenomeni astrofisici nel centro della galassia, come la formazione di stelle, la deflessione dei raggi cosmici dal gas molecolare e, in particolare, le stelle di neutroni e le pulsar, che sono fonti di raggi gamma più volte rilevate dal telescopio spaziale Fermi.

 

Gli scienziati ritengono che ulteriori studi siano indispensabili e che non ci si dovrebbe accontentare di perseguire le teorie più popolari

Kaplinghat ha osservato che i fisici avevano predetto che la radiazione derivante dal collasso di materia oscura potrebbe essere rappresentata con una forma sferica o ellittica, proveniente dal centro della Via Lattea; ma l’eccesso di raggi gamma rilevato dal telescopio spaziale Fermi si presenta triassiale. “Se osserviamo il Centro Galattico, si nota che le stelle sono distribuite in modo squadrato“, ha aggiunto. “C’è un disco di stelle, e proprio al centro c’è un rigonfiamento di circa 10 gradi, che è in realtà una forma molto specifica. Si tratta di una specie di scatola asimmetrica, la cui forma lascia pochissimo spazio per ospitare ulteriore materia oscura“.

Quindi, questa ricerca esclude l’esistenza di materia oscura nella galassia? “No“, ha dichiarato Kaplinghat. “Il nostro studio limita il novero di particelle che potrebbero essere materia oscura. Gli altri studi sulla materia oscura nella galassia sono solidi e lasciano inalterato il nostro lavoro“. Lungi dal considerare scoraggianti i risultati del team, Abazajian ha affermato che sarebbe il caso che i fisici si concentrino su concetti diversi da quelli più popolari. “Ci sono molti candidati alternativi per la materia oscura là fuori“, ha concluso.

Nello Giuliano

Recent Posts

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025