News

Materia oscura, sviluppata una nuova teoria sulla sua origine

Un recente studio dell’Università di Melbourne propone una nuova teoria sull’origine della materia oscura, aiutando gli sperimentatori nella ricerca della misteriosa nuova materia. Il lavoro è stato pubblicato su Physical Review Letters e descrive come l’espansione delle bolle nell’universo primordiale possa essere la chiave per comprendere questo elemento

“Il nostro meccanismo proposto suggerisce che l’abbondanza di materia oscura potrebbe essere stata determinata in una fase di transizione cosmologica”, ha detto il dottor Michael Baker, ricercatore post-dottorato presso l’Università di Melbourne e uno degli autori. “Si prevede che queste transizioni di fase abbiano avuto luogo nell’universo primordiale e possano essere simili alle bolle di gas che si formano nell’acqua bollente. Dimostriamo che è naturale aspettarsi che le particelle di materia oscura trovino molto difficile entrare in queste bolle, il che dà un nuova spiegazione per la quantità osservata nell’universo.”

 

Come ha avuto origine la materia oscura?

Sebbene molti esperimenti abbiano cercato particelle di essa, nessuno ha ancora avuto successo. La maggior parte degli esperimenti ha cercato principalmente particelle massicce a interazione debole, che è stata per decenni la candidata preferita della materia oscura. Tuttavia, questi esperimenti non hanno ancora visto nulla, il che motiva davvero i teorici a pensare fuori dagli schemi.

“Sappiamo che la materia oscura è là fuori, ma non sappiamo molto altro”, ha detto il dottor Baker. “Se si tratta di una nuova particella, allora ci sono buone possibilità che potremmo effettivamente rilevarla in un laboratorio. Potremmo quindi definire le sue proprietà, come la sua massa e le sue interazioni, e imparare qualcosa di nuovo e profondo sull’universo”.

La ricerca, che è stata condotta in collaborazione con il professor Andrew Long della Rice University, in Texas, e il professor Joachim Kopp del CERN e dell’Università di Mainz, indica la strada per nuove strategie sperimentali per la ricerca su questo argomento. “Un aspetto interessante dell’idea è che funziona per particelle di materia oscura che sono molto più pesanti della maggior parte degli altri candidati, come le famose particelle massicce a interazione debole, su cui si sono concentrate la maggior parte delle ricerche sperimentali in passato”, ha detto il professor Kopp. “Il nostro lavoro, quindi, motiva l’estensione delle ricerche di materia oscura verso masse più pesanti”.

Foto di Free-Photos da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025