News

Maya e Aztechi donavano in sacrificio i cuori umani per “nutrire” gli dei

Una nuova indagine ha rivelato dettagli sui sacrifici umani che prevedevano l’estrazione di cuori umani perpetrati da antiche civiltà meso-americane, come i Maya e gli Aztechi. Il team di scienziati messicani ha analizzato gli scheletri di persone provenienti da queste civiltà, quindi ha confrontato le loro ferite ossee con fonti storiche, che descrivono cerimonie e rituali per l’estrazione dei cuori.

 

Lo studio

Lo studio, i cui risultati sono stati recentemente pubblicati sulla rivista scientifica specializzata Current Anthropology, ha esaminato la natura dei colpi inflitti al torace delle vittime, con l’obiettivo di determinare come è stata eseguita la procedura e quali strumenti sono stati utilizzati da queste antiche civiltà.

Analizzando i resti in combinazione con i dati storici, gli scienziati hanno elencato tre metodi per rimuovere il cuore: la toracotomia subdiaframmatica, attraverso la quale era praticata un’incisione direttamente sotto le costole; la toracotomia intercostale, con tagli tra le costole; e la toracotomia trasversale bilaterale, che comportava un’incisione orizzontale nello sterno, spiegano gli scienziati in una dichiarazione.

Nella nuova indagine, gli scienziati sottolineano che questi sacrifici umani sono serviti come fonte di “materia rivitalizzante” e “cibo” per gli dei. “Cuori e sangue sono stati offerti come supporto per le divinità che rappresentano il Sole e la Terra in riconoscimento dei loro sacrifici durante la creazione dell’Universo“, spiegano ancora gli esperti.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…

15 Maggio 2025

Scoperto un enorme flusso di gas che alimenta una stella gigante

Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…

15 Maggio 2025