News

La civiltà Maya fu devastata dall’eruzione del vulcano Ilopango 1590 anni fa

Nel 431 d.C., 1590 anni fa, la civiltà Maya fu devastata dall’eruzione del vulcano Ilopango, uccidendo ogni essere vivente entro 40 km intorno al vulcano. Il nuovo studio è stato condotto da un team internazionale di scienziati con la partecipazione di Dario Pedrazzi, ricercatore presso Geosciences Barcelona. L’articolo è stato pubblicato sulla rivista PNAS.

Come hanno dimostrato studi precedenti, c’era stata una grande eruzione vulcanica nella regione, ma la data era ancora sconosciuta. Questa nuova ricerca condotta da Victoria Smith, professore associato dell’Università di Oxford e capo del gruppo di tefrocronologia, ha stabilito la data precisa e la natura di questa eruzione.

Per fare ciò, gli scienziati hanno analizzato un nucleo di ghiaccio recuperato dalla Groenlandia e hanno anche effettuato misurazioni al radiocarbonio da un albero carbonizzato trovato nei depositi di cenere della TBJ. Quindi, sono stati in grado di datare con precisione la massiccia eruzione entro un paio d’anni, nel 431 d.C.

 

L’eruzione che ha devastato i Maya in Groenlandia

Il team di ricerca ha utilizzato un modello 3-D di dispersione del tefra per stimare che il pennacchio dell’eruzione è salito a 45 km e che la cenere dell’Ilopango è stata dispersa a più di 7.000 km, fino alla Groenlandia.

“Questo lavoro segue studi precedenti che sono stati pubblicati nel 2019 e in cui abbiamo descritto, grazie ad un’ampia analisi dei depositi di cenere in El Salvador, i principali parametri fisici di questa violenta eruzione che ha raggiunto il suo apice con una serie di flussi piroclastici legati a collasso della caldera”, ha detto Dario Pedrazzi, ricercatore e coautore dello studio. “Gran parte di questa ricerca è stata possibile grazie a tutti i dati acquisiti durante tre campagne sul campo condotte in El Salvador durante le quali abbiamo condotto una mappatura dettagliata dei depositi di cenere presenti in un’area di 200.000 km quadrati”.

Circa 55 km cubici di magma sono eruttati da Ilopango. “Più di 2 milioni di km quadrati dell’America centrale sono stati ricoperti da almeno mezzo centimetro di cenere e sarebbe stato buio su questa regione per almeno una settimana”, ha detto Victoria Smith.

Smith ha dichiarato: “L’eruzione dell’Ilopango era più di 50 volte più grande di quella del Monte Saint Helens”, avvenuta nel 1980. “I flussi piroclastici dell’eruzione dell’Ilopango erano 10 volte il volume di quelli del Vesuvio, che eruttò nel 79 d.C., preservando la città romana di Pompei in cenere”, ha aggiunto.

Quando ha avuto luogo l’eruzione di Ilopango

L’esplosione ha avuto luogo durante il periodo Maya antico classico, che si è esteso dal 300 al 600 d.C., quando la civiltà ha visto una crescita in tutta l’America centrale. Ma Smith dice: “L’esplosione avrebbe ucciso tutti gli esseri viventi entro 40 km e non ci sarebbero stati abitanti per molti anni o decenni nelle vicinanze”. L’enorme eruzione , tuttavia, non ha avuto un impatto marcato sui Maya altrove.

Si pensava che Ilopango fosse responsabile del decennio insolitamente freddo nell’emisfero settentrionale intorno al 540 d.C. Ma il lavoro mostra che questa data è in contrasto con le prove archeologiche (produzione di ceramiche), che in realtà suggerisce una data vicina all’inizio del Primo Periodo Classico.

La caldera di Ilopango si trova a meno di 10 km dalla città di San Salvador, la capitale di El Salvador, ed è una parte dell’Arco Vulcanico di El Salvador, che comprende un totale di 21 vulcani attivi, essendo uno dei segmenti più attivi dell’Arco Vulcanico del Centro America.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Read More