News

Meduse e cassiosomi: risolto il mistero delle “acque urticanti”

Alcuni nuotatori avevano segnalato dei disagi durante le loro immersioni nelle acque di una foresta di mangrovie, abitate da una specie di medusa chiamata Cassiopea xamachana. Essi hanno addirittura parlato di “acque pungenti” a causa della spiacevole sensazione dovuta al contatto con questi specchi d’acqua. Quando il dottor Cheryl Ames della Tohoku University e i suoi colleghi hanno esaminato l’acqua, hanno scoperto le molecole responsabili, soprannominate cassiosomi, presenti nel muco rilasciato dalle meduse.

Questa scoperta è stata una sorpresa che ci ha permesso di capire per quale motivo entrare in contatto con quest’acqua provocasse questi fastidi“, ha affermato Ames. “Ora possiamo rassicurare i nuotatori: il bruciore dell’acqua è causato dalla presenza di questa specie di meduse, che comunque non sono pericolose per la salute se non per il fastidio procurato dal loro contatto“. Quando il dottor Ames ha analizzato per la prima volta un campione di muco di queste meduse al microscopio, ha scoperto piccole sfere che “sguazzavano” nella viscida sostanza.

 

I cassiosomi presenti nel veleno di queste meduse sono infatti presenti nelle acque che esse abitano

Gli scienziati si sono quindi rivolti a diversi metodi di imaging più sofisticati per esaminare da vicino le misteriose masse e alla fine è emersa un’immagine più chiara: le chiazze irregolari erano in realtà sfere vuote di cellule, probabilmente riempite con la stessa sostanza gelatinosa che conferisce alle meduse la loro struttura. La maggior parte delle cellule esterne erano invece cellule “pungenti” note come nematociti. Erano presenti anche altre cellule, tra cui alcune con filamenti ondulati simili a capelli, che permettono il movimento dei cassiosomi.

Quando gli scienziati hanno poi maneggiato delicatamente una medusa, hanno potuto vedere i cassiosomi staccarsi lentamente. Hanno anche scoperto che i cassiosomi sono strumenti molto efficaci per la caccia ai gamberetti, che soccombono con molta rapidità all’inoculazione di questa sostanza, rendendoli prede perfette per le meduse. Ulteriori analisi molecolari hanno poi identificato altre tre diverse tossine all’interno dei cassiosomi. “Mentre il suo esatto ruolo nell’oceano non è ancora noto, il muco ricco di cassiosomi può essere una parte importante della strategia di alimentazione della Cassiopea xamachana“, ha affermato la dottoressa Ames.

Nello Giuliano

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025