News

Meduse e cassiosomi: risolto il mistero delle “acque urticanti”

Alcuni nuotatori avevano segnalato dei disagi durante le loro immersioni nelle acque di una foresta di mangrovie, abitate da una specie di medusa chiamata Cassiopea xamachana. Essi hanno addirittura parlato di “acque pungenti” a causa della spiacevole sensazione dovuta al contatto con questi specchi d’acqua. Quando il dottor Cheryl Ames della Tohoku University e i suoi colleghi hanno esaminato l’acqua, hanno scoperto le molecole responsabili, soprannominate cassiosomi, presenti nel muco rilasciato dalle meduse.

Questa scoperta è stata una sorpresa che ci ha permesso di capire per quale motivo entrare in contatto con quest’acqua provocasse questi fastidi“, ha affermato Ames. “Ora possiamo rassicurare i nuotatori: il bruciore dell’acqua è causato dalla presenza di questa specie di meduse, che comunque non sono pericolose per la salute se non per il fastidio procurato dal loro contatto“. Quando il dottor Ames ha analizzato per la prima volta un campione di muco di queste meduse al microscopio, ha scoperto piccole sfere che “sguazzavano” nella viscida sostanza.

 

I cassiosomi presenti nel veleno di queste meduse sono infatti presenti nelle acque che esse abitano

Gli scienziati si sono quindi rivolti a diversi metodi di imaging più sofisticati per esaminare da vicino le misteriose masse e alla fine è emersa un’immagine più chiara: le chiazze irregolari erano in realtà sfere vuote di cellule, probabilmente riempite con la stessa sostanza gelatinosa che conferisce alle meduse la loro struttura. La maggior parte delle cellule esterne erano invece cellule “pungenti” note come nematociti. Erano presenti anche altre cellule, tra cui alcune con filamenti ondulati simili a capelli, che permettono il movimento dei cassiosomi.

Quando gli scienziati hanno poi maneggiato delicatamente una medusa, hanno potuto vedere i cassiosomi staccarsi lentamente. Hanno anche scoperto che i cassiosomi sono strumenti molto efficaci per la caccia ai gamberetti, che soccombono con molta rapidità all’inoculazione di questa sostanza, rendendoli prede perfette per le meduse. Ulteriori analisi molecolari hanno poi identificato altre tre diverse tossine all’interno dei cassiosomi. “Mentre il suo esatto ruolo nell’oceano non è ancora noto, il muco ricco di cassiosomi può essere una parte importante della strategia di alimentazione della Cassiopea xamachana“, ha affermato la dottoressa Ames.

Nello Giuliano

Recent Posts

WhatsApp introduce i promemoria per i messaggi

Una nuova interessante funzione è appena arrivata su WhatsApp, i promemoria per i messaggi! Da ora in poi non ci…

24 Luglio 2025

Gestisci tutto in un tap: la banca è nel tuo smartphone

Le app bancarie, come quella offerta da Fineco, rappresentano un passo avanti decisivo nella digitalizzazione del settore finanziario, permettendo di…

24 Luglio 2025

Urano è più caldo del previsto: la scoperta che rilancia la corsa a una nuova missione spaziale

Urano è da tempo considerato uno dei pianeti più enigmatici del Sistema Solare. Con la sua atmosfera ghiacciata, l’inclinazione estrema…

24 Luglio 2025

Fumo e salute mentale: l’uso del tabacco collegato a livelli più alti di depressione e ansia

Il tabacco è da decenni nel mirino per i suoi effetti dannosi su cuore, polmoni e sistema cardiovascolare. Ma oggi…

24 Luglio 2025

Recensione DJI Power 2000: la stazione energetica portatile per prestazioni professionali

La DJI Power 2000 è una stazione energetica portatile che si posiziona come una soluzione avanzata per chi necessita di…

24 Luglio 2025

Recensione WD Black SN8100 SSD – prestazioni PCIe Gen 5 rivoluzionarie

Il WD Black SN8100 si pone come uno degli SSD NVMe più avanzati disponibili sul mercato consumer, grazie al supporto…

23 Luglio 2025