News

Allarme mega-tsunami: effetto dei cambiamenti climatici

Uno dei principali fenomeni annoverati dietro il termine cambiamenti climatici è l’aumento delle temperature. Queste, sempre più alte in media in quasi tutto il mondo, stanno portando allo scioglimento dei ghiacci. Un effetto che tutti conosciamo è l’innalzamento degli oceani, ma ce n’è un altro che potrebbe aver gravi ripercussioni sull’Alaska, un mega-tsunami.

Secondo un gruppo di scienziati, un’enorme frana innescata dallo scioglimento di un ghiacciaio nel paese potrebbe fare nascer uno tsunami gigantesco anche entro i prossimi 12 mesi, sicuramento entro un paio di decenni. Aspetto da sottolineare è che gli autori dello studio sono certi che accadrà, ma è difficile prevedere quando.

Il ghiacciaio preso in esame si trova a Prince William Sound. Le immagini satellitari mostrano il ritiro del ghiaccio e si può intravedere la parte rocciosa sottostante. Sembra che una frana sia già in corso solo che è molto lenta.

 

Uno tsunami di proporzioni gigantesche

Le parole dell’autore principale, il geofisico Chunli Dai: “All’inizio era difficile credere ai numeri. In base all’elevazione del deposito sopra l’acqua, al volume di terreno che stava scivolando e all’angolo del pendio, abbiamo calcolato che un crollo avrebbe rilasciato 16 volte più detriti e 11 volte più energia della frana e della baia di Lituya del 1958 in Alaska. mega-tsunami. (L’evento causò l’onda più alta dei tempi moderni, 524 metri).

Tale frana ha dimostrato di muoversi da oltre 50 anni, ma molto irregolarmente. Alcuni anni si è mosso di molto e in altri si è mossa di niente. Per esempio, da quanto sono state prese le misure di tale ammasso roccioso, a inizio anno, niente sembra essere cambiamento.

“Pendii come questo possono cambiare da un lento scorrimento a una frana in rapido movimento a causa di una serie di possibili fattori scatenanti. Spesso, la pioggia intensa o prolungata è un fattore determinante. I terremoti spesso innescano guasti. Anche il clima caldo che causa lo scioglimento del permafrost, della neve o del ghiaccio del ghiacciaio può essere un fattore scatenante”.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…

14 Maggio 2025

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…

14 Maggio 2025

Apple starebbe pensando di aumentare i prezzi degli iPhone 17

Brutte notizie per coloro che intendono comprare uno dei nuovi iPhone 17 in uscita il prossimo settembre. Stando ad un…

14 Maggio 2025

Ricominciato un Misterioso Ciclo Solare di 100 Anni: Ecco Cosa Significa per la Terra

Un nuovo e misterioso capitolo dell’attività solare sembra essere appena iniziato. Secondo un crescente numero di astrofisici, il Sole potrebbe…

14 Maggio 2025

Netatmo: integrati nell’app Home + Control i dispositivi Meteo

Un nuovo passo verso una casa sempre più connessa viene compiuto in questi giorni da Netatmo, con l'integrazione dei dispositivi della gamma Meteo direttamente nell'applicazione Home…

14 Maggio 2025

Amazon: arrivano le nuove offerte tech

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte tech. Migliaia di prodotti tecnologici sono ora disponibili a prezzi super scontati.…

13 Maggio 2025