News

Allarme mega-tsunami: effetto dei cambiamenti climatici

Uno dei principali fenomeni annoverati dietro il termine cambiamenti climatici è l’aumento delle temperature. Queste, sempre più alte in media in quasi tutto il mondo, stanno portando allo scioglimento dei ghiacci. Un effetto che tutti conosciamo è l’innalzamento degli oceani, ma ce n’è un altro che potrebbe aver gravi ripercussioni sull’Alaska, un mega-tsunami.

Secondo un gruppo di scienziati, un’enorme frana innescata dallo scioglimento di un ghiacciaio nel paese potrebbe fare nascer uno tsunami gigantesco anche entro i prossimi 12 mesi, sicuramento entro un paio di decenni. Aspetto da sottolineare è che gli autori dello studio sono certi che accadrà, ma è difficile prevedere quando.

Il ghiacciaio preso in esame si trova a Prince William Sound. Le immagini satellitari mostrano il ritiro del ghiaccio e si può intravedere la parte rocciosa sottostante. Sembra che una frana sia già in corso solo che è molto lenta.

 

Uno tsunami di proporzioni gigantesche

Le parole dell’autore principale, il geofisico Chunli Dai: “All’inizio era difficile credere ai numeri. In base all’elevazione del deposito sopra l’acqua, al volume di terreno che stava scivolando e all’angolo del pendio, abbiamo calcolato che un crollo avrebbe rilasciato 16 volte più detriti e 11 volte più energia della frana e della baia di Lituya del 1958 in Alaska. mega-tsunami. (L’evento causò l’onda più alta dei tempi moderni, 524 metri).

Tale frana ha dimostrato di muoversi da oltre 50 anni, ma molto irregolarmente. Alcuni anni si è mosso di molto e in altri si è mossa di niente. Per esempio, da quanto sono state prese le misure di tale ammasso roccioso, a inizio anno, niente sembra essere cambiamento.

“Pendii come questo possono cambiare da un lento scorrimento a una frana in rapido movimento a causa di una serie di possibili fattori scatenanti. Spesso, la pioggia intensa o prolungata è un fattore determinante. I terremoti spesso innescano guasti. Anche il clima caldo che causa lo scioglimento del permafrost, della neve o del ghiaccio del ghiacciaio può essere un fattore scatenante”.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025