Mente umana: scoperto come organizza i ricordi

Date:

Share post:

La mente umana, si sa, è ancora tutta da scoprire. E una nuova ricerca aggiunge un pezzetto a quell’immenso puzzle qual è .

Gli umani recuperano la memoria di un evento in senso inverso rispetto a come l’hanno visto e vissuto. Invece di costruire una memoria passata costruendo un’immagine dai dettagli dell’evento, il cervello forma un “senso” complessivo di ciò che è accaduto per primo. Quindi riempie la storia recuperando più dettagli. Questo processo sembra essere l’opposto di come il cervello funziona quando si incontra per la prima volta un evento.

Gli ultimi risultati potrebbero fornire agli scienziati una visione più approfondita dell’affidabilità e dell’accuratezza della memoria e dei resoconti dei testimoni di incidenti come il crimine.

 

Mente umana e ricordi, come si è svolta la ricerca

Vediamo come si è svolta la ricerca che perviene a queste entusiasmanti e interessanti conclusioni. Che aprono nuovi, ennesimi, scenari nei confronti dello studio della mente umana.

I ricercatori dell’Università di Birmingham hanno mostrato ai partecipanti immagini specifiche e hanno chiesto di associare ciascuna immagine a una parola unica. Successivamente le hanno dato la parola e hanno chiesto di ricordare l’immagine nel modo più dettagliato possibile.

Durante questo processo, le attività cerebrali di ogni partecipante sono state monitorate utilizzando 128 elettrodi collegati al cuoio capelluto. Gli elettrodi hanno consentito agli scienziati di osservare i cambiamenti nei modelli cerebrali con precisione millisecondo.

Un algoritmo di decodifica è stato usato per calcolare il tipo di immagini che si formano nel cervello in diversi punti temporali.

Juan Linde Domingo, autore principale dello studio, ha dichiarato:

“La memoria è un processo ricostruttivo, influenzato dalla conoscenza personale e dalle visioni del mondo. Ma esattamente come i ricordi vengono ricostruiti nel cervello, passo dopo passo, al momento non è ben compreso.”

 

Luca Scialò
Luca Scialòhttps://lucascialo.altervista.org/
Sociologo, blogger e articolista

Related articles

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa...

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una...

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale...

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento...