News

Messaggio dallo spazio profondo: localizzata l’origine di un messaggio radio

Ogni tanto si registrano messaggi radio arrivare dallo spazio profondo. Di solito risulta difficile localizzare l’origine di queste onde, ma di recente gli astronomi sono riusciti a farlo. Il messaggio in questo è arrivato sulla Terra l’anno scorso e nel frattempo, dopo mesi e mesi, è stata individuata la galassia da cui è provenuto. La particolarità di quest’ultimo è che la sua posizione è diversa da quella degli altri segnali e questo sta facendo rifletti gli esperti. Vanno riconsiderate molte ipotesi.

La dichiarazione di Kenzie Nimmo, astronomo presso l’Università di Amsterdam: “La posizione di questo oggetto è radicalmente diversa da quella del FRB (Fast Radio Burst) ripetuto precedentemente localizzato, ma anche di tutti i FRB precedentemente studiati.  Ciò attenua le differenze tra raffiche radio ripetute e non ripetute. Potrebbe essere che i FRB siano prodotti in un grande zoo di luoghi in tutto l’Universo e richiedano solo alcune condizioni specifiche per essere visibili.”

 

Onde radio dallo spazio

Questo genere di messaggi sono particolari. Durano appena qualche millisecondo e sono delle radiazioni elettromagnetiche che vengono rilevate dai radiotelescopi. Rintracciare l’origine non è facile, ma nel 2017 gli scienziati sono riusciti a rintracciare il primo gruppo di questo genere di messaggi. Si trovava al centro di una galassia così come altri tre gruppi di messaggi che sono stati registrati. Quest’ultimo invece è stato fatto risalire a una zona più esterna di una galassia.

Le spiegazioni in merito alla loro origine, a caso li provoca, sono diverse. Le più accreditate sono delle stelle di neutroni, buchi neri, pulsare o altri tipi particolari di stelle. Questo per sottolineare che al momento si conosce bene poco in merito. Si tratta solo di un piccolo pezzo di puzzle come ha dichiarato l’astronomo del Joint Institute, Benito Marcote.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025