News

Meteora appare nei cieli della Croazia: la stessa del Nord Italia?

Nello stesso momento in cui la meteora sorvolava i cieli del Nord Italia, il bolide è stato avvistato anche in Slovenia ed in Croazia. Molte infatti le testimonianze che sono giunte anche in queste zone, dove è stato descritto lo stesso evento, una palla luminosa che esplode lasciando dietro di se una scia di fumo.

 

La meteora in Croazia fa credere ci sia stato il terremoto

La meteora è stata avvistata attorno alle 10:30 del mattino del 28 febbraio in Istria, poi a a Zagabria ed infine verso il confine con la Slovenia. Secondo il sito Vecernji.hr, in quegli stessi istanti a Zagabria è stato avvertito un forte rumore e dei tremiti, tanto da indurre la popolazione a pensare si fosse trattato di un terremoto.

La notizia del possibile terremoto è apparsa anche sul profilo twitter del Centro Sismologico Europeo (EMSC), in seguito smentita dallo stesso istituto con l’annuncio della meteora. Sembra infatti che il boato ed i tremori siano stati una conseguenza della rottura del muro del suono dovuta all’esplosione del bolide.

 

Dal Nord Italia alla Croazia

Secondo alcune fonti il meteorite caduto la mattina del 28 febbraio nel Mare Adriatico, sarebbe lo stesso avvistato in Croazia di cui vi proponiamo questo video ripreso da un’auto in Croazia e messo in rete da Tele Fanoinforma:

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato…

25 Febbraio 2025

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025