News

Un meteorite proveniente da Marte contiene composti organici

Un team internazionale di ricercatori, guidati dalla Technical University of Munich, ha analizzato, in modo molto dettagliato, la composizione chimica e le molecole complesse presenti nel meteorite Tissint, scoprendo al suo interno un’enorme diversità di composti organici.

 

Il  lungo viaggio da Marte alla Terra

Il meteorite è precipitato il 18 luglio 2011 in Marocco, nella regione della valle di Oued Drâa, a est di Tata, nelle vicinanze di Tissint, il villaggio marocchino a cui il meteorite stesso deve il nome. Si tratta di un piccolo pezzetto di Marte che ha viaggiato nello spazio fino a cadere sul nostro Pianeta nel deserto marocchino.

Il meteorite ha iniziato il suo viaggio dalla superficie di Marte probabilmente a causa dell’impatto di un asteroide sul Pianeta Rosso, avvenuto centinaia di milioni di anni fa. Quello di Tissint è un meteorite davvero prezioso, infatti non solo è uno dei soli cinque meteoriti provenienti da Marte di cui abbiamo osservato la caduta sulla Terra e ne abbiamo raccolto i frammenti, ma è anche uno dei meno contaminati che siano stati mai analizzati.

 

Il meteorite è una shergottite marziana davvero ricca

Il frammento di superficie marziana caduto sulla Terra è una roccia basaltica di origine vulcanica. È stato classificato nella categoria delle shergottiti. Circa tre quarti di tutte le meteoriti marziane sono classificate come shergottiti, una delle cinque grandi classi di meteoriti marziani.

Questo gruppo deve il suo nome al meteorite Shergotty caduto a Sherghati in India nel 1865. Le shergottiti sono rocce magmatiche che in base ai minerali che contengono e alla dimensioni dei cristalli si dividono in tre gruppi principali: Basaltiche, Olivino-Phyric (ad elevato contenuto di olivina) e Lherzolitiche. Possono essere divise in alternativa in tre o quattro gruppi in base al loro contenuto di terre rare.

La roccia di Tissant è povera di alluminio, ricca di ossido di magnesio e altri elementi come nichel, cromo e cobalto. Inoltre lo studio condotto dal team di ricercatori guidati da Philippe Schmitt-Kopplin dell’Università tecnica d Monaco di Baviera, ha individuato un’abbondanza di composti organici all’interno della roccia marziana.

 

Composti organici nel meteorite: informazioni sulla geologia marziana

Grazie a sofisticate tecniche il team guidato da Schmitt-Kopplin ha infatti potuto eseguire un’analisi molto approfondita dei composti del meteorite, riuscendo a stilare l’elenco più completo delle molecole organiche mai trovate in un meteorite marziano.

In questa roccia marziana, secondo le analisi, sarebbero infatti presenti diversi composti del carbonio tra cui acidi carbossilici, composti aromatici, alcheni, aldeidi e anche composti organometallici, tra cui spicca l’organomagnesio.

Queste molecole infatti forniscono informazioni importanti e preziose sugli eterogenei processi di formazione nei minerali della crosta e del mantello di Marte. Ad esempio è la prima volta che viene identificata la presenza di organomagnesio, un composto che potrebbe fornire nuove idee sui processi geochimici ad elevate temperature e pressioni che hanno modellato il cuore di Marte.

Infatti, anche se spesso associamo le molecole organiche alla vita come la conosciamo sulla Terra, queste possono in realtà essere anche il frutto di processi geologici e chimici. Le molecole nella roccia di Tissent quindi potrebbero aiutare la scienza a ricostruire importanti dettagli sulla geochimica passata del Pianeta Rosso e sulla sua formazione.

Ph. Credit: Philippe Schmitt-Kopplin et al. – Science Advances. 2023

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Formaggio e incubi notturni: lo strano collegamento

A sentire nominare il formaggio, si può pensare a molte cose, ma sicuramente gli incubi non sono tra queste. Eppure,…

5 Luglio 2025

Farmaci tipo Ozempic efficaci anche nel diabete di tipo 1: lo rivela uno studio innovativo

Per anni, i farmaci come l’Ozempic — noti come agonisti del GLP-1 — sono stati utilizzati esclusivamente per il trattamento…

4 Luglio 2025

Impianti neurali rivestiti di farmaci: la nuova frontiera contro il rigetto immunitario

Nel campo delle neuroscienze e della medicina rigenerativa, una delle sfide più ostiche è rappresentata dal rigetto immunitario che spesso…

4 Luglio 2025

Bere caffè allunga la vita? Sì, ma solo se è senza zucchero

Il caffè è una delle bevande più amate al mondo: stimola, accompagna le nostre pause e – secondo uno studio…

4 Luglio 2025

iPhone 17 Pro Max avrà un’autonoma da record

Mancano oramai poche settimane al lancio sul mercato dei nuovi iPhone 17 (settembre 2025). Stando agli ultimi rumor, iPhone 17…

4 Luglio 2025

Amazon: ecco le migliori offerte Prime Day in anticipo

Il Prime Day di Amazon è alle porte e, nonostante la festa delle offerte partirà l'8 luglio a mezzanotte, già…

3 Luglio 2025