News

Dei frammenti di meteoriti potrebbero risalire all’origini del Sistema Solare

Nel 2000 un’antica meteora era alla fine del suo viaggio. In una mattina d’inverno, esplose nei cieli sopra il Canada, facendo piovere centinaia di frammenti meteorici sulla superficie ghiacciata del lago Tagish nella Columbia Britannica. Proprio per questo i piccoli frammenti di meteorite sono denominati meteoriti Taghish”.

Rappresentano una scoperta piuttosto singolare nello studio delle rocce spaziali. Quando Tagish ha colpito l’atmosfera terrestre, si stima che la massa dell’oggetto sia stata fino a 200 tonnellate , risultando in un’enorme palla di fuoco che potrebbe essere vista su un’ampia area.

 

I meteoriti potrebbero contenere tracce di liquidi non terrestri

Questo avvenimento ha portato a recuperare tutti i frammenti caduti nel lago e a studiare il perché siano rimasti congelati per tutto questo tempo sulla Terra. Inoltre questa scoperta ha rilevato che molto probabilmente questi meteoriti risalgano a moltissimi anni prima nello spazio.

Queste circostanze spiegano perché l’oggetto del Lago Tagish è considerato tra i campioni di meteorite più incontaminati mai recuperati. Poiché l’età del meteorite è datata a circa 4,5 miliardi di anni, i fluidi antichi sono una preziosa documentazione risalente agli albori del nostro Sistema Solare.

“Sappiamo che l’acqua era abbondante all’inizio del Sistema Solare, spiega il mineralogista meteorite Lee White del Royal Ontario Museum. “Tuttavia ci sono pochissime prove dirette della chimica o dell’acidità di questi liquidi, anche se sarebbero stati fondamentali per la formazione precoce ed evoluzione degli aminoacidi e della vita microbica.

Lo studio si basa sulla tomografia a sonda atomica

Usando l’APT, tomografia a sonda atomica, i ricercatori hanno ingrandito minuscoli granuli di magnetite simili a lamponi all’interno del meteorite del Lago Tagish. Secondo l’analisi del team, queste sottili strutture avrebbero richiesto un ambiente ricco di sodio per formarsi. Poiché il meteorite del lago Tagish non è entrato in contatto con acqua liquida dal suo arrivo, i risultati potrebbero significare che il fluido coinvolto risale agli inizi del Sistema Solare.

I ricercatori affermano che gli alti livelli di sodio e l’alto pH di questo antico fluido, simile all’acqua, sarebbero stati favorevoli alla formazione di aminoacidi. Ciò suggerisce che il fluido potrebbe aver contribuito a innescare lo sviluppo delle prime forme di vita sulla Terra.

“Gli aminoacidi sono elementi fondamentali della vita sulla Terra, ma abbiamo ancora molto da imparare su come si sono formati, spiega la ricercatrice di meteoriti Beth Lymer. “Le variabili che possiamo osservare ci consentono di comprendere meglio l’evoluzione di queste molecole molto importanti in quella che ora conosciamo come vita biotica sulla Terra.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Gli YouTuber virtuali (VTuber): quando l’avatar è più popolare del creatore

L’Ascesa dei VTuber Negli ultimi anni, il fenomeno dei VTuber ha registrato un’espansione senza precedenti, ridefinendo le dinamiche dell’intrattenimento digitale.…

25 Febbraio 2025

Fibra ottica: quante sono le attivazioni di FTTH e FWA in Italia?

Il progresso tecnologico non si ferma, e non si deve assolutamente fermare, tuttavia nel corso degli anni l'Italia è irrimediabilmente…

25 Febbraio 2025

La serotonina cerebellare: il freno naturale dell’ansia

La serotonina è un neurotrasmettitore fondamentale per la regolazione dell'umore e delle emozioni, spesso associato alla felicità e al benessere.…

25 Febbraio 2025

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato…

25 Febbraio 2025

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025