News

Microplastica: trovati frammenti per la prima volta nel sangue umano

Gli scienziati hanno scoperto per la prima volta dei frammenti di microplastica nel sangue umano, avvertendo che questi frammenti possono raggiungere e compromettere gli organi nel corpo. Un nuovo studio olandese ha analizzato i campioni di sangue e ha scoperto che in oltre l’80% di loro c’erano microplastiche. La metà dei campioni mostrava tracce di plastica PET, spesso utilizzata per creare bottiglie per bevande, mentre in un terzo era presente poliestere, utilizzato maggiormente per contenitori per alimenti.

Questa è la prima volta che uno studio riesce a quantificare e identificare queste tipologie di microplastiche nel sangue e ciò significa che abbiamo plastica nel nostro corpo e non dovremmo. Ovviamente ciò porta a chiedere ulteriori ricerche al riguardo e porta a porci innumerevoli domande su come questi frammenti possano influenzare il nostro corpo e se una volta all’interno dell’organismo c’è un modo per espellerli.

 

Scoperta per la prima volta microplastica nel sangue

Un ulteriore quesito potrebbe essere quello se la plastica potrebbe superare la barriera emato-encefalica. Lo studio ha suggerito che la microplastica potrebbe essersi fatta strada nel corpo in diversi modi: attraverso aria, acqua e cibo, ma anche attraverso alcuni prodotti di uso quotidiano, come dentrifici, lucidalabbra e inchiostro per i tatuaggi. È scientificamente provato che le particelle di plastica possano raggiungere i nostri organi attraverso il flusso sanguigno.

I ricercatori hanno affermato che potrebbero esserci altri tipi di plastiche che al momento non è stato possibile rilevare attraverso il loro studio. Ad esempio non è stato possibile rilevare particelle più grandi del diametro dell’ago utilizzato per prelevare il campione. Lo studio è stato finanziato dall’Organizzazione olandese per la ricerca e lo sviluppo sanitario e da Common Seas, un gruppo con sede nel Regno Unito volto a ridurre l’inquinamento da plastica. Questo studio contribuisce alla prova che le particelle di plastica non solo hanno pervaso l’ambiente, ma stanno anche pervadendo i nostri corpi.

Nonostante la piccola dimensione del campione e la mancanza di dati sul livello di esposizione dei partecipanti, si è ritenuto che lo studio fosse robusto e resisterà al controllo. Sono stati richieste anche ulteriori ricerche al riguardo. Dopo tutto il sangue collega tutti gli organi del nostro corpo e se la plastica è lì, potrebbe essere ovunque in noi.

Foto di fernando zhiminaicela da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025