News

Microplastica: trovati frammenti per la prima volta nel sangue umano

Gli scienziati hanno scoperto per la prima volta dei frammenti di microplastica nel sangue umano, avvertendo che questi frammenti possono raggiungere e compromettere gli organi nel corpo. Un nuovo studio olandese ha analizzato i campioni di sangue e ha scoperto che in oltre l’80% di loro c’erano microplastiche. La metà dei campioni mostrava tracce di plastica PET, spesso utilizzata per creare bottiglie per bevande, mentre in un terzo era presente poliestere, utilizzato maggiormente per contenitori per alimenti.

Questa è la prima volta che uno studio riesce a quantificare e identificare queste tipologie di microplastiche nel sangue e ciò significa che abbiamo plastica nel nostro corpo e non dovremmo. Ovviamente ciò porta a chiedere ulteriori ricerche al riguardo e porta a porci innumerevoli domande su come questi frammenti possano influenzare il nostro corpo e se una volta all’interno dell’organismo c’è un modo per espellerli.

 

Scoperta per la prima volta microplastica nel sangue

Un ulteriore quesito potrebbe essere quello se la plastica potrebbe superare la barriera emato-encefalica. Lo studio ha suggerito che la microplastica potrebbe essersi fatta strada nel corpo in diversi modi: attraverso aria, acqua e cibo, ma anche attraverso alcuni prodotti di uso quotidiano, come dentrifici, lucidalabbra e inchiostro per i tatuaggi. È scientificamente provato che le particelle di plastica possano raggiungere i nostri organi attraverso il flusso sanguigno.

I ricercatori hanno affermato che potrebbero esserci altri tipi di plastiche che al momento non è stato possibile rilevare attraverso il loro studio. Ad esempio non è stato possibile rilevare particelle più grandi del diametro dell’ago utilizzato per prelevare il campione. Lo studio è stato finanziato dall’Organizzazione olandese per la ricerca e lo sviluppo sanitario e da Common Seas, un gruppo con sede nel Regno Unito volto a ridurre l’inquinamento da plastica. Questo studio contribuisce alla prova che le particelle di plastica non solo hanno pervaso l’ambiente, ma stanno anche pervadendo i nostri corpi.

Nonostante la piccola dimensione del campione e la mancanza di dati sul livello di esposizione dei partecipanti, si è ritenuto che lo studio fosse robusto e resisterà al controllo. Sono stati richieste anche ulteriori ricerche al riguardo. Dopo tutto il sangue collega tutti gli organi del nostro corpo e se la plastica è lì, potrebbe essere ovunque in noi.

Foto di fernando zhiminaicela da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Amazon: ecco le offerte a cui è impossibile resistere

Siete alla ricerca di offerte tecnologiche vantaggiose? Amazon ha appena lanciato una marea di sconti su tanti prodotti hi-tech! Qualsiasi…

4 Aprile 2025

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

Read More