News

La microplastica infesta anche il ghiaccio nell’Artico

Negli scorsi giorni abbiamo visto che la microplastica si trova anche oltre 3.000 metri di quota e questo perché le particelle sono così piccole che si inseriscono nel ciclo dell’acqua e finiscono per ritornare a terra tramite la pioggia. Altri ritrovamenti più recenti stanno sottolineando come l’attuale situazione stia precipitando considerando che alcuni ricercatori hanno trovato queste particelle anche nel ghiaccio marino nell’Oceano Artico. Nello specifico, sono state trovate all’interno di un pezzo di ghiaccio che stava navigando verso la Groenlandia.

La dichiarazione di Alessandra d’Angelo dell’Università del Rhode Island: “Non ci aspettavamo questa quantità di plastica, siamo rimasti scioccati. Ce n’è in gran parte, e di ogni tipo: perline, filamenti, calze di nylon. Solo per vedere quello che sembrava un normale nucleo di ghiaccio in un ambiente così incontaminato pieno zeppo di questo materiale completamente estraneo.

 

La microplastica nel ghiaccio

Uno studio collegato e pubblicato su Science Advances ha scoperto che un gran numero di particelle di microplastica vengono trasportate dal vento nella regione artica. Arrivate in tal punto vengono poi portate in giro per tutto il globo attraverso i fiocchi di neve. In ogni caso l’esame del pezzo di ghiaccio sopracitato ha evidenziato come la presenza di questo materiale risalga ad oltre un anno fa e che la concentrazione supera di gran lunga quella dell’acqua circostante.

Ormai risulta sembra più chiaro che la microplastica è diventato un cancro dell’ambiente. Particelle minuscole che si insinuano dovunque. Quest’ultime sono state trovate, come detto, a 3.000 metri di quota, nei laghi europei, nel ghiaccio artico e persino all’interno dei pesci che vivono nelle più scure profondità oceaniche.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025