News

Microplastica trovata in ogni placenta testata

Che ormai la plastica, e più nello specifico le particelle microplastica e nano, si trovano ovunque nel mondo. Nel fondale degli oceani e nelle vette più remote del nostro pianeta ci sono tracce di questo elemento artificiale. Ormai è un fenomeno così ampio che è sostanzialmente intrinseco del ciclo dell’acqua e quindi non dovrebbe più stupire che lo possiamo trovare all’interno del nostro organismo.

Sono ormai diversi mesi che si sa che la microplastica si può trovare all’interno del nostro circolo sanguigno, e proprio come l’acqua con il pianeta così ha la possibilità di depositarsi ovunque. Visto questo scenario, non sorprende neanche trovarlo all’interno della placenta umana e di fatto un nuovo studio ne ha trovato tracce in ogni singolo campione prelevato. Una situazione allarmante anche perché non si sa come questo possa influire a lungo termine sulla salute umana, e neanche sullo sviluppo dei feti.

 

Microplastica e l’uomo

Le parole dei ricercatori dell’Università del Nuovo Messico:

“La dose fa il veleno. Se la dose continua ad aumentare, inizieremo a preoccuparci. Se vediamo effetti sulla placenta, allora tutta la vita dei mammiferi su questa pianta potrebbe essere influenzata. Non va bene. La placenta riceve un flusso sanguigno relativamente elevato e assorbe una grande quantità di nutrienti dal sangue materno, il che potrebbe renderla maggiormente esposta; la misura in cui l’inquinamento nano e microplastico può essere trasportato attraverso la complessa barriera placentare, sia passivamente che richiede attivamente ulteriori indagini.”

Gli studi su questo argomento sono ancora pochi e comunque questi poco possono per capire cosa realmente potrebbe accadere a lungo termine. Sicuramente, tutte le persone su questo pianeta e le future dovranno fare i conti con la microplastica. Sarà interessante capire se ci sarà un cambiamento evolutivo indotto da tale fenomeno.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025