News

I microRNA regolano la crescita delle cellule di Purkinje e il loro legame con l’autismo

Negli ultimi anni, la ricerca neuroscientifica ha puntato sempre più l’attenzione sulle cellule di Purkinje, neuroni altamente specializzati del cervelletto noti per il loro ruolo nella coordinazione motoria. Tuttavia, nuovi studi suggeriscono che queste cellule possano giocare un ruolo fondamentale anche nella regolazione di funzioni cognitive e sociali, spesso compromesse nei disturbi dello spettro autistico (ASD). Al centro di questa scoperta ci sono i microRNA, piccole molecole di RNA non codificante che regolano l’espressione genica.

Una recente pubblicazione scientifica ha dimostrato che i microRNA sono essenziali per la crescita e la maturazione delle cellule di Purkinje durante lo sviluppo cerebrale. Utilizzando modelli murini, i ricercatori hanno osservato che l’assenza di specifici microRNA porta a difetti strutturali e funzionali nelle cellule di Purkinje, alterando la loro capacità di comunicare con altri neuroni. Queste alterazioni sembrano rispecchiare anomalie osservate nel cervelletto di persone con diagnosi di autismo.

Cellule di Purkinje e autismo: il ruolo nascosto dei microRNA

Le cellule di Purkinje sono note per la loro funzione inibitoria e per l’importante ruolo che svolgono nel modulare il flusso di informazioni cerebellari. Una loro disfunzione può perturbare i circuiti neurali più ampi, contribuendo a comportamenti atipici. I microRNA agiscono come regolatori silenziosi, impedendo la sovraespressione o l’inibizione eccessiva di geni cruciali per la neuroplasticità e la crescita neuronale.

Un dato particolarmente interessante riguarda il microRNA-124, già noto per la sua funzione nel mantenimento dell’identità neuronale. Gli scienziati hanno rilevato che una sua espressione alterata nelle cellule di Purkinje è correlata a marcatori comportamentali simili a quelli osservati nei disturbi dello spettro autistico, suggerendo un possibile meccanismo molecolare alla base di alcuni sintomi.

Questa scoperta è rilevante anche dal punto di vista terapeutico. Comprendere come i microRNA influenzano lo sviluppo neuronale potrebbe aprire la strada a nuovi trattamenti mirati, in grado di correggere squilibri molecolari prima che si manifestino sintomi gravi. Ad esempio, la terapia genica basata su microRNA potrebbe, in futuro, rappresentare una strategia per intervenire precocemente su soggetti a rischio.

Un approccio multidisciplinare che tenga conto sia della genetica sia dell’ambiente

I ricercatori sottolineano che, sebbene i risultati siano promettenti, è necessario approfondire ulteriormente i meccanismi coinvolti e verificare se le stesse dinamiche si riscontrino anche nel cervello umano. La complessità dell’autismo, infatti, richiede un approccio multidisciplinare che tenga conto sia della genetica sia dell’ambiente.

Infine, questo studio rafforza l’idea che il cervelletto, per lungo tempo considerato unicamente coinvolto nella motricità, abbia in realtà un ruolo molto più ampio nel comportamento sociale e cognitivo. I microRNA, in quanto regolatori precisi e sensibili, si confermano strumenti fondamentali per decifrare il linguaggio complesso dello sviluppo cerebrale.

Foto di Peter Burdon su Unsplash

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

WhatsApp: arrivano gli sticker con gli avatar dei propri contatti

Sono sempre di più gli utenti che utilizzano gli sticker all'interno di WhatsApp. Nel corso degli ultimi mesi, il noto…

10 Aprile 2025

Yūgen: il fascino dell’invisibile e la bellezza dell’indicibile

Il termine giapponese Yūgen è una delle parole più affascinanti e difficili da tradurre della lingua nipponica. Rappresenta un concetto…

10 Aprile 2025

Il ruolo sorprendente degli ormoni femminili nel sollievo dal dolore: il coinvolgimento del sistema immunitario

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha compiuto importanti progressi nella comprensione del dolore e dei suoi meccanismi biologici. Uno…

10 Aprile 2025

Panama: l’albero che usa i fulmini per eliminare i rivali

Nel cuore della foresta pluviale di Panama si nasconde una strategia di sopravvivenza che sembra uscita da un romanzo di…

10 Aprile 2025

Recensione Asus ExpertBook P5: un notebook business bilanciato e dal design di qualità

Asus ExpertBook P5 è un notebook business, quindi pensato principalmente per un utilizzo lavorativo, ma soprattutto per utenti che puntano molto…

10 Aprile 2025

La gomma da masticare che neutralizza Covid e influenza

Dimentica solo vaccini e mascherine: presto potremmo masticare la nostra protezione contro i virus. Un team di ricercatori della University…

10 Aprile 2025