Autismo: l’origine genetica secondo un cervello artificiale

Date:

Share post:

L’autismo, come altre condizioni del genere, non sono ancora completamente comprese. Un nuovo studio che ha preso in esame dei cervelli artificiali coltivati in laboratorio sembra stia aiutando a scoprire l’origine genetica. La tecnica usata si chiamata CHOOSE, ovvero CRISPR-human organoids-single-cell RNA sequencing. L’aspetto importante di questa tecnica è che i singoli cervelli possono mutare solo in un gene e questo permette di analizzare singole evoluzioni, nel bene e nel male.

 

L’origine genetica dell’autismo

Questa metodologia permette di analizzare nello specifico geni che causano patologie specifiche o condizioni diverse come l’autismo. Al momento i ricercatori di questo studio si sono concentrati su 36 geni noti proprio per causare disturbi dello spettro autistico. Per arrivare a dei risultati ci vorrà un po’, ma si tratta di un processo rivoluzionare rispetto a quello che si poteva fare prima, ovvero basarsi su modelli teorici o animali, test autoptici.

Le parole dei ricercatori: “Lo studio dell’eziologia genetica dei disturbi come l’autismo migliora la nostra comprensione dei meccanismi della malattia, ma di solito richiede l’accesso ai processi di sviluppo del cervello umano. Gli organoidi cerebrali ricapitolano lo sviluppo iniziale del cervello e generano diversi tipi di cellule presenti in vivo. La capacità di determinare i contributi specifici del tipo cellulare ai disordini genetici in modo sistematico, scalabile ed efficiente migliorerà notevolmente la nostra comprensione dei meccanismi della malattia. Poiché il sistema CHOOSE fornisce una strategia di screening solida e controllata con precisione, prevediamo che sarà ampiamente applicato oltre gli organoidi cerebrali per studiare i geni associati alle malattie”.

Related articles

Razza: realtà biologica o invenzione umana? Cosa dice davvero la scienza

Per secoli si è creduto che l’umanità fosse suddivisibile in razze, ciascuna con caratteristiche fisiche e intellettuali specifiche....

Recensione Oppo A5 Pro 5G: elegante, tuttofare e super resistente

Oppo A5 Pro 5G rappresenta l'ultimo esemplare della serie Oppo A (con il fratello minore Oppo A5 Pro 4G),...

Infezioni vulvari “mangia-carne”: tre casi segnalati, attenzione ai segnali d’allarme

Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti...

Le parole del meteo: cosa ci rivelano centinaia di lingue sul legame tra vocabolario e ambiente

Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla....