I ricercatori della Purdue University stanno sperimentando un microrobot magnetico su animali vivi con lo scopo in futuro di poter trasportare carichi utili di farmaci nel corpo umano. Il robot ha viaggiato con successo nel colon di un topo anestetizzato superando tutte le condizioni difficili che può comportare un tale percorso, questo grazie al suo roteare su se stesso come una sorta di pneumatico. Trasportare farmaci direttamente sul sito di destinazione potrebbe rimuovere effetti collaterali che il farmaco causerebbe interagendo con altri organi durante il percorso.
Lo studio, pubblicato sulla rivista Micromachines, è la prima dimostrazione di un microrobot che rotea attraverso un sistema biologico vivo. Il dispositivo, piccolo quanto un capello umano, è stato controllato e alimentato in modalità wireless dall’esterno attraverso un campo magnetico. Spingendo in avanti e ribaltandosi come se eseguisse una serie di capriole, il microrobot è stato in grado di viaggiare nel colon nonostante fluidi e materiali che navigavano nella direzione opposta. Un video che trovate qui sotto spiega tutto il lavoro effettuato dai ricercatori.
Il team ha condotto gli esperimenti in topi vivi sotto anestesia, inserendo il microrobot in una soluzione salina attraverso il retto. Hanno poi usato apparecchiature ad ultrasuoni per osservare in tempo reale come si muoveva il microrobot nell’organismo. I microrobot potrebbero essere testati anche sui maiali dato che hanno un fegato simile a quello degli umani. Ovviamente il passaggio da animali ad essere umani può richiedere dozzine di robot, ma ciò significa anche il poter raggiungere più siti con carichi utili di farmaci.
Gli scienziati hanno anche testato la capacità del microrobot di trasportare e rilasciare un carico utile di un farmaco in una fiala di soluzione salina. Rivestendo il dispositivo con un finto farmaco fluorescente, il bot ha trasportato con successo il carico utile prima che si diffondesse lentamente dal suo corpo un’ora dopo.
I microrobot magnetici, fatti a buon mercato di polimero e metallo, non sono tossici e sono biocompatibili. I macchinari di produzione comunemente usati potrebbero potenzialmente produrre centinaia di questi microrobot contemporaneamente. I ricercatori ritengono che i microrobot potrebbero agire in futuro come strumenti diagnostici per l’uomo oltre che veicoli per la somministrazione di farmaci nel corpo umano.
Ph. Credit: Micromachines
Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…
L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…
L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…
Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…
I sogni affascinano l'umanità da millenni, ma il motivo per cui alcune persone li ricordano vividamente mentre altre faticano a…
La forza della parte superiore del corpo è stata a lungo considerata un indicatore di salute, resistenza fisica e attrattività.…