News

Microsoft Cortana non sarà più disponibile sui prodotti iOS e Android

Microsoft Cortana è sicuramente una funzionalità molto utile, per consentire di cercare rapidamente qualcosa anche tramite voce, grazie all’assistente virtuale integrato. Nonostante ciò, l’app apposita per iOS e Android verrà presto chiusa, ha annunciato la società in una pagina di supporto. Questo mette effettivamente un chiodo nella bara di Cortana per i casi d’uso dei consumatori, almeno per quanto riguarda la competizione diretta con Google Assistant o Amazon Alexa. Scopriamo di più in merito.

 

Microsoft Cortana abbandona gli smartphone

“Presto termineremo il supporto per l’app Cortana su Android e iOS, poiché Cortana continua la sua evoluzione come assistente di produttività. A partire dal 31 marzo 2021, i contenuti Cortana che hai creato, come promemoria ed elenchi, non funzioneranno più nell’app per dispositivi mobili Cortana, ma sarà comunque possibile accedervi tramite Cortana in Windows. Inoltre, i promemoria, gli elenchi e le attività di Cortana vengono sincronizzati automaticamente con l’app Microsoft To Do, che puoi scaricare gratuitamente sul tuo telefono. Dopo il 31 marzo 2021, l’app mobile Cortana sul telefono non sarà più supportata.”, così ha annunciato recentemente in un post l’azienda statunitense leader in campo software ed hardware.

Era comunque un epilogo che si poteva facilmente intuire. Microsoft aveva già iniziato a deprecare Cortana sui dispositivi mobili in alcuni mercati e ciò si andava espandendo a macchia d’olio. Il supporto per le competenze di terze parti è terminato e l’unico oratore intelligente sul mercato a supportare Cortana ha interrotto la funzionalità relativa all’assistente di Microsoft all’inizio di questo mese. Un triste epilogo per l’assistente virtuale, che però continua a rimanere sempre funzionante ed aggiornato su tutti i dispositivi con Windows.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025