Microsoft Kinect scansiona lo scheletro del Tyrannosaurus Rex

Date:

Share post:

Quando la piccola tecnologia supera i sistemi più sofisticati anche un Tyrannosaurus Rex può tornare in vita. E’ quanto accaduto pochi giorni fa con la sensazionale scansione in 3D effettuata da Microsoft Kinect che, incredibilmente, è riuscito a riprodurre con precisione impeccabile l’immagine del Tyrannosaurus Rex.

Una scoperta che ha dell’incredibile e che pone l’attenzione su quello che è stato il dispositivo presto abbandonato da Microsoft dopo l’entusiasmo iniziale del lancio sul mercato. Microsoft Kinect si è rivelato più preciso e performante delle attrezzature specializzate in imaging 3D durante lo scan dell’imponente scheletro del Tyrannosaurus Rex presente al Field Museum of Natural History di Chicago.

Il Tyrannosaurus Rex e Microsoft Kinect, un abbinamento insolitamente perfetto

Imponente, a tratti quasi pauroso. Lo scheletro del potente dinosauro è da anni la maggiore attrattiva per curiosi e appassionati che al Field Museum of Natural History di Chicago si recano per osservarlo da vicino. Una struttura importante e preziosa, ma anche delicata e abbastanza complessa per gli studiosi che davanti alle insenature delle mascelle del dinosauro le hanno provate tutte.

Il ricorso a Microsoft Kinect arriva dopo svariati tentativi condotti con strumenti di imaging 3D da migliaia di dollari. Questi non sono riusciti a garantire la completa scansione della mascella del dinosauro, eccessiva per i limitati strumenti messi a disposizione. Ed è qui che entra gioco il MIT, il cui gruppo di esperti ha scansionato il fossile dell’animale utilizzato un semplice Microsoft Kinect.

Il dispositivo di Microsoft, il cui progetto è stato abbandonato nel 2013, possiede una risoluzione di 500 micrometri e costa solo 100 dollari. La differenza con i sistemi di imaging 3D è notevole: questi raggiungono i 50/100 micrometri di risoluzione e costano dieci volte di più. Microsoft Kinect ha stupito per precisione e risultati, impensabili per un dispositivo di fascia bassa.  Che Microsoft torni sui suoi passi rivalutando il progetto Kinect? Staremo a vedere.

Related articles

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola...

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di...

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota...

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente,...