News

Missione Parker: sonda terrestre penetra per la prima volta nell’atmosfera solare

Per la prima volta nella storia, una sonda terrestre è penetrata nell’atmosfera solare e continua a viaggiare intorno alla stella continuando a inviare informazioni rivelatrici agli scienziati della NASA, che l’hanno lanciata nello spazio nell’agosto 2018. 

Dopo oltre un anno di viaggio, la sonda Parker ha raggiunto l’atmosfera solare volando a circa 14 milioni di miglia dalla superficie, quasi la metà della distanza a cui si trova Mercurio. 

In una missione chiamata Parker Solar Probe, che durerà quasi sette anni, si prevede che la sonda passi 24 volte attraverso zone mai esplorate prima dell’atmosfera esterna del Sole, conosciuta come la “corona”. 

Finora, Parker Solar Probe ha completato tre di quei 24 passaggi e le sue rivelazioni sono state pubblicate in quattro nuovi articoli sulla rivista Nature, che documentano i risultati di questa sonda che ha appena iniziato il suo viaggio e le aspettative del team di scienziati in questa missione. 

 

Le principali rivelazioni della sonda Parker

L’obiettivo principale di questa missione era risolvere un mistero senza spiegazione: cosa riscalda la corona solare? La parte più esterna dell’atmosfera del Sole è, contro ogni previsione, 200 volte più calda della stessa superficie della stella, che va contro le leggi della natura che affermano che più è lontano dal al centro, più bassa è la temperatura. “La corona trova quindi un modo per riscaldarsi. Cerchiamo di determinare i processi fisici che lo consentono”, ha dichiarato Alexis Rouillard, coautore e ricercatore presso l’Istituto di ricerca in astrofisica e planetologia della Francia.

Gli scienziati sperano di risolvere questo mistero durante la missione della sonda, che durerà ancora circa sei anni, avvicinandosi il più possibile al Sole nel 2024.

 

Vento solare

Le scoperte che Parker ha rivelato al momento forniscono nuove informazioni sul comportamento del materiale e delle particelle che escono dal Sole e viaggiano in un flusso costante attraverso la galassia. Ciò che è noto come “vento solare” si è dimostrato molto più impulsivo e instabile di quanto sapessimo, analizzando il flusso che si avvicina alla Terra.

Osservato vicino alla Terra, il vento solare è un flusso di plasma relativamente uniforme, con occasionali cadute turbolente. Ma a quel punto ha già percorso più di 90 milioni di miglia e la traccia degli esatti meccanismi del Sole per riscaldare e accelerare il vento solare è scomparsa. Più vicino alla fonte del vento solare, Parker Solar Probe ha visto un’immagine molto diversa: un sistema complicato e attivo”, spiega uno degli articoli.
Le raffiche di vento solare “arrivano in gruppi e sembrano avere una struttura coerente“, spiega Justin Kasper, fisico dell’Università del Michigan e coautore di numerosi studi pubblicati.

 

Campo magnetico

Associata all’attività del cosiddetto vento solare, un’altra sorpresa per gli scienziati è stato il comportamento del campo magnetico del Sole, che si ritiene abbia a che fare con il riscaldamento della corona.

Grazie a Parker, è stato scoperto che il campo magnetico del Sole è improvvisamente invertito di 180 gradi per girare di nuovo pochi secondi o poche ore dopo. Inoltre, è stato visto che il vento solare devia a volte in modo molto significativo, poiché la corona solare ruota più velocemente del previsto. “Queste osservazioni cambieranno radicalmente la nostra comprensione del Sole e del vento solare e quindi la nostra capacità di anticipare gli eventi meteorologici spaziali“, afferma Justin Kasper.

Al momento non ci sono molte risposte sui fenomeni osservati, ha riconosciuto il fisico, ma c’è speranza che nei prossimi sei anni di missione gli scienziati saranno in grado di capire e persino prevedere.

La sonda Parker è la prima dalla NASA a ricevere il nome da uno scienziato vivente: il famoso astrofisico americano Eugene Parker, che ha ricevuto la notizia con grande entusiasmo e ha valutato le scoperte fatte finora dal manufatto.

Nel 2024, la sonda Parker raggiungerà il suo punto più vicino al Sole, raggiungendo poco più di quattro milioni di miglia dalla superficie. Alle loro scoperte si aggiungeranno anche quelle del Solar Orbiter, una missione europea con più strumenti il ​​cui lancio è previsto per febbraio 2020.

Tags: sole
Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

WhatsApp porta in campo nuovi strumenti per le GIF

Dopo aver ridisegnato la sezione delle GIF e degli sticker per renderla più funzionale, WhatsApp continua a migliorarla portando in…

15 Novembre 2024

Uova contro il colesterolo e a protezione del cervello

Un nuovo capitolo dell'eterna lotta tra l'uomo e le uova, o perlomeno della lotta per capire se fanno bene o…

15 Novembre 2024

Dal video alla sala operatoria: i robot e il futuro della chirurgia autonoma

Negli ultimi anni, l'intelligenza artificiale (IA) ha portato enormi progressi nella medicina e, in particolare, nella chirurgia assistita da robot.…

15 Novembre 2024

Potere dell’Olfatto: come gli esseri umani rilevano cambiamenti chimici negli odori

Il senso dell'olfatto negli esseri umani è una delle capacità sensoriali più complesse e affascinanti. Sebbene il nostro sistema olfattivo…

15 Novembre 2024

Esercizio e crescita dei nervi: l’impatto biochimico e fisico

L'esercizio fisico è noto per i suoi benefici sul sistema nervoso centrale (SNC) e periferico (SNP), supportando la crescita e…

15 Novembre 2024

Cellule gliali nella depressione e nella schizofrenia: nuove prospettive di ricerca

Le cellule gliali, che svolgono funzioni essenziali di supporto nel sistema nervoso centrale, sono oggi al centro di un crescente…

14 Novembre 2024