News

Risolto un altro pezzo del misterioso meccanismo di Antikythera

Il meccanismo di Antikythera, un antico calcolatore astronomico greco, ha sfidato i ricercatori sin dalla sua scoperta nel 1901. Ora diviso in 82 frammenti, sopravvive solo un terzo dell’originale, comprese 30 ruote dentate in bronzo corrose. La tomografia computerizzata ha decodificato la struttura della parte posteriore della macchina, ma la parte anteriore è rimasta in gran parte irrisolta. Ha anche rivelato iscrizioni che descrivono i movimenti del Sole, della Luna e di tutti e cinque i pianeti conosciuti nell’antichità e come sono stati visualizzati nella parte anteriore come un antico Cosmo greco.

Le iscrizioni che specificano periodi planetari complessi hanno costretto un nuovo pensiero sulla meccanizzazione di questo Cosmo, ma nessuna ricostruzione precedente si è avvicinata al confronto con i dati. Queste scoperte portano a un nuovo modello, che soddisfa e spiega le prove. Conosciuto da molti come il primo computer analogico al mondo, il meccanismo di Antikythera è il pezzo di ingegneria più complesso sopravvissuto dal mondo antico.

 

Il meccanismo di Antikythera, comprendere l’Universo antico

Lo studio rivela una nuova rappresentazione dell’antico ordine greco dell’Universo, all’interno di un complesso sistema di ingranaggi nella parte anteriore del Meccanismo. Questo è il primo modello che è conforme a tutte le prove fisiche e corrisponde alle descrizioni nelle iscrizioni scientifiche incise sul meccanismo stesso. Il Sole, la Luna e i pianeti vengono visualizzati in un impressionante tour de force dell’antica brillantezza greca.

È un dispositivo in bronzo che consiste in una complessa combinazione di 30 ingranaggi in bronzo sopravvissuti utilizzati per prevedere eventi astronomici, comprese eclissi, fasi lunari, posizioni dei pianeti e persino date delle Olimpiadi. Sebbene nell’ultimo secolo siano stati compiuti grandi progressi per capire come funzionasse, i raggi X 3D e l’imaging di superficie hanno permesso ai ricercatori di mostrare come il meccanismo prevedeva le eclissi e calcolava il movimento variabile della Luna.

 

Calcolare i cicli astronomici

Solo circa un terzo del meccanismo è sopravvissuto ed è suddiviso in 82 frammenti, creando una sfida scoraggiante per il team. Il più grande frammento sopravvissuto, noto come Frammento A, mostra le caratteristiche di cuscinetti, pilastri e un blocco. Un altro, noto come Frammento D, presenta un disco inspiegabile, un ingranaggio a 63 denti e una piastra. Utilizzando un metodo matematico greco antico descritto dal filosofo Parmenide, il team non solo ha spiegato come sono stati derivati ​​i cicli di Venere e Saturno, ma è anche riuscito a recuperare i cicli di tutti gli altri pianeti, dove mancavano le prove.

Il team ha quindi creato meccanismi innovativi per tutti i pianeti che calcolerebbero i nuovi cicli astronomici avanzati e minimizzerebbero il numero di ingranaggi nell’intero sistema, in modo che si adattassero agli spazi ristretti disponibili. Questo è un progresso teorico fondamentale su come il Cosmo è costruito nel Meccanismo. Ora dovranno dimostrare la sua fattibilità realizzandolo con tecniche antiche. Una sfida particolare sarà il sistema di tubi annidati che portava le uscite astronomiche. La scoperta avvicina il team di ricerca alla comprensione delle piene capacità del meccanismo di Antikythera e della precisione con cui è stato in grado di prevedere eventi astronomici. Il dispositivo è conservato presso il Museo Archeologico Nazionale di Atene.

Ph. Credit: Wikipedia

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Read More