News

Mistero Risolto: Ecco Perché il Fiore Cadavere Odora di Morte

Foto di gkgegk da Pixabay

L’Amorphophallus titanum, noto come “fiore cadavere,” è famoso per la sua fioritura rara e per il pungente odore di carne in decomposizione che emana. Originario delle foreste tropicali di Sumatra, Indonesia, questo gigante vegetale può superare i 3 metri di altezza e vivere per decenni, affascinando scienziati e appassionati di botanica.

La fioritura, che avviene solo ogni 5-7 anni e dura pochi giorni, è un fenomeno spettacolare. Durante questo breve periodo, il fiore emette un odore caratteristico che serve ad attirare impollinatori come le mosche. Il meccanismo responsabile di questo odore, rimasto a lungo un mistero, è stato finalmente svelato grazie a uno studio pubblicato su PNAS Nexus il 4 novembre 2024.

 

Il Segreto del Calore e dell’Odore

Durante la fioritura, il fiore avvia un processo chiamato termogenesi, che riscalda lo spadice (il gambo centrale) fino a 20 gradi Fahrenheit sopra la temperatura ambiente. Questo riscaldamento facilita la diffusione di composti solforosi, come il dimetilsolfuro, noti per il loro odore pungente.

Un team di scienziati del Dartmouth College, guidato da G. Eric Schaller, ha studiato il fiore per sei anni tra il 2016 e il 2022. Utilizzando tecniche di sequenziamento dell’RNA e spettrometria di massa, hanno identificato i geni che attivano la termogenesi e gli enzimi che producono i composti responsabili del cattivo odore. Tra questi:

Ossidasi alternative, che generano calore senza immagazzinare energia.
Metionina, un amminoacido che contribuisce alla produzione di composti solforosi.
Putrescina, una sostanza associata alla decomposizione animale.

Un Parente Maleodorante

Nonostante la fama del fiore cadavere, non è il fiore più puzzolente del mondo. Questo titolo spetta alla Rafflesia, il fiore più grande al mondo, anch’esso presente nel sud-est asiatico, che emana un odore ancora più intenso di carne in putrefazione.

Un Miracolo Botanico

Oltre al suo odore, l’Amorphophallus titanum è una meraviglia della natura che continua a stupire per il suo ciclo di vita, le sue dimensioni e la sua eccezionale strategia per attirare gli impollinatori. Nonostante il suo aroma discutibile, rimane una delle piante più affascinanti del pianeta.

Foto di gkgegk da Pixabay

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025