L’Amorphophallus titanum, noto come “fiore cadavere,” è famoso per la sua fioritura rara e per il pungente odore di carne in decomposizione che emana. Originario delle foreste tropicali di Sumatra, Indonesia, questo gigante vegetale può superare i 3 metri di altezza e vivere per decenni, affascinando scienziati e appassionati di botanica.
La fioritura, che avviene solo ogni 5-7 anni e dura pochi giorni, è un fenomeno spettacolare. Durante questo breve periodo, il fiore emette un odore caratteristico che serve ad attirare impollinatori come le mosche. Il meccanismo responsabile di questo odore, rimasto a lungo un mistero, è stato finalmente svelato grazie a uno studio pubblicato su PNAS Nexus il 4 novembre 2024.
Durante la fioritura, il fiore avvia un processo chiamato termogenesi, che riscalda lo spadice (il gambo centrale) fino a 20 gradi Fahrenheit sopra la temperatura ambiente. Questo riscaldamento facilita la diffusione di composti solforosi, come il dimetilsolfuro, noti per il loro odore pungente.
Un team di scienziati del Dartmouth College, guidato da G. Eric Schaller, ha studiato il fiore per sei anni tra il 2016 e il 2022. Utilizzando tecniche di sequenziamento dell’RNA e spettrometria di massa, hanno identificato i geni che attivano la termogenesi e gli enzimi che producono i composti responsabili del cattivo odore. Tra questi:
– Ossidasi alternative, che generano calore senza immagazzinare energia.
– Metionina, un amminoacido che contribuisce alla produzione di composti solforosi.
– Putrescina, una sostanza associata alla decomposizione animale.
Nonostante la fama del fiore cadavere, non è il fiore più puzzolente del mondo. Questo titolo spetta alla Rafflesia, il fiore più grande al mondo, anch’esso presente nel sud-est asiatico, che emana un odore ancora più intenso di carne in putrefazione.
Oltre al suo odore, l’Amorphophallus titanum è una meraviglia della natura che continua a stupire per il suo ciclo di vita, le sue dimensioni e la sua eccezionale strategia per attirare gli impollinatori. Nonostante il suo aroma discutibile, rimane una delle piante più affascinanti del pianeta.
Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…
Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…
La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…
La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…
L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…
Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…