L’Amorphophallus titanum, noto come “fiore cadavere,” è famoso per la sua fioritura rara e per il pungente odore di carne in decomposizione che emana. Originario delle foreste tropicali di Sumatra, Indonesia, questo gigante vegetale può superare i 3 metri di altezza e vivere per decenni, affascinando scienziati e appassionati di botanica.
La fioritura, che avviene solo ogni 5-7 anni e dura pochi giorni, è un fenomeno spettacolare. Durante questo breve periodo, il fiore emette un odore caratteristico che serve ad attirare impollinatori come le mosche. Il meccanismo responsabile di questo odore, rimasto a lungo un mistero, è stato finalmente svelato grazie a uno studio pubblicato su PNAS Nexus il 4 novembre 2024.
Durante la fioritura, il fiore avvia un processo chiamato termogenesi, che riscalda lo spadice (il gambo centrale) fino a 20 gradi Fahrenheit sopra la temperatura ambiente. Questo riscaldamento facilita la diffusione di composti solforosi, come il dimetilsolfuro, noti per il loro odore pungente.
Un team di scienziati del Dartmouth College, guidato da G. Eric Schaller, ha studiato il fiore per sei anni tra il 2016 e il 2022. Utilizzando tecniche di sequenziamento dell’RNA e spettrometria di massa, hanno identificato i geni che attivano la termogenesi e gli enzimi che producono i composti responsabili del cattivo odore. Tra questi:
– Ossidasi alternative, che generano calore senza immagazzinare energia.
– Metionina, un amminoacido che contribuisce alla produzione di composti solforosi.
– Putrescina, una sostanza associata alla decomposizione animale.
Nonostante la fama del fiore cadavere, non è il fiore più puzzolente del mondo. Questo titolo spetta alla Rafflesia, il fiore più grande al mondo, anch’esso presente nel sud-est asiatico, che emana un odore ancora più intenso di carne in putrefazione.
Oltre al suo odore, l’Amorphophallus titanum è una meraviglia della natura che continua a stupire per il suo ciclo di vita, le sue dimensioni e la sua eccezionale strategia per attirare gli impollinatori. Nonostante il suo aroma discutibile, rimane una delle piante più affascinanti del pianeta.
A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…
Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…
Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…
Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…
Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…
La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…