Gli scienziati di Harvard hanno scoperto nei poriferi una classe complessa di promettenti molecole nella lotta contro il cancro, meglio note anche come spugne marine. Le halicondrine sono una classe di molecole con un grande potenziale nella lotta contro il cancro e sono già state testate nei trattamenti per topi.
Dopo aver organizzato un nuovo modo di sintetizzare le molecole, ora il team si concentra sulla possibilità di analizzare la loro attività biologica, le loro proprietà farmacologiche e la loro efficacia.
Progressi significativi sono stati fatti con questa classe di molecole in Giappone e le sperimentazioni cliniche negli Stati Uniti dovrebbero iniziare entro i prossimi anni. “Abbiamo trascorso decenni nella ricerca di base e fatto enormi progressi“, ha detto Yoshito Kishi, uno scienziato responsabile dello studio.
Takashi Owa, un altro degli scienziati responsabili dello studio, afferma che “quando il prodotto naturale è stato identificato per la prima volta 33 anni fa dai ricercatori giapponesi, ha suscitato un interesse immediato“. A quel punto, gli scienziati avevano realizzato il potenziale delle halicondrine. “A causa della struttura unica del prodotto naturale, molte persone erano interessate al loro modo di agire, e i ricercatori hanno voluto intraprendere uno studio clinico, ma la mancanza di rifornimenti di farmaci ha impedito loro di farlo. Quindi, sono passati 30 anni, sfortunatamente, ma il Prof. Kishi è un pioniere in questo campo” , ha detto Owa.
Con un avanzamento senza precedenti, gli scienziati sono stati in grado di sintetizzare completamente la molecola, permettendole di avanzare verso studi clinici, come era stato desiderato per diversi anni.
Lo studio pubblicato questo mese nella rivista Scientific Reports mostra il comportamento della molecola e come può ridurre i fibroblasti, che possono essere coinvolti nella trasformazione da tumore in neoplasia.
“L’esperienza di Kishi ci ha offerto un’opportunità unica ed entusiasmante per testare la molecola nei nostri sistemi. Mai prima d’ora ho visto questo tipo di collaborazione così efficiente, veloce e di successo. Con soli tre anni di collaborazione, ci si è spostati da una fase di scoperta per lo sviluppo clinico di una molecola così complessa con un meccanismo e un modo molto particolare di azione“.
Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…
Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…
La lotta contro l’inquinamento da plastica ha compiuto un passo avanti grazie a un team di ricercatori giapponesi che ha…
Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…
Per evitare di rimanere in dolce attesa, di metodi non pericolosi ce ne sono ormai molti, ma la maggior parte…
Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…